


Libros antiguos y modernos
MELA, Pomponio - SOLINO, Gaio Giulio.
I tre libri del sito, forma, e misura del mondo. Tradotta per Messer Thomaso Porcacchi. 
Legato con: Delle cose maravigliose del mondo. Tradotto dall''I, 1557
1000,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Cerrado hasta 29 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Legatura in piena pergamena rigida coeva con titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati. Le due opere, analoghe nell'argomento e con stesso stampatore, furono anticamente rilegate insieme dal primo possessore.
L'opera del Mela, composta nel I secolo, è la più antica opera geografica conservata della letteratura latina e con essa l'Autore volle descrivere il mondo conosciuto all'epoca, seguendo le coste mediterranee in senso antiorario e concentrandosi principalmente sulla descrizione fisica dei luoghi. La presente è la prima edizione in lingua volgare, molto rara, oltre che unica edizione in volgare impressa nel corso del '500, consultata per i trecento anni a seguire. Dedica a stampa del volgarizzatore, il Porcacchi (1530-1582), a Giovan Battista Bottigella.
L'opera del Solino, vissuto nel III secolo, è meramente compilativa: l'Autore attinse infatti a piene mani dalla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, dalla Chorographia di Pomponio Mela e da Svetonio. Prima edizione della traduzione italiana, con dedica a stampa di Ludovico Dolce al volgarizzatore Vincenzo Belprato, il quale dedicò questa edizione a Dianora Sanseverina. (cfr. Bongi:"ne fu editore il Dolce che vi antepose una lettera senza data allo stesso traduttore.. Per quanto ne sappiamo, fu questa la prima traduzione italiana del geografo latino...fu riprodotta nel 1559").
Alcune macchiette e aloni sparsi che interessano principalmente le prime e le ultime pagine. Esemplare genuino e saldamente legato.
Bongi, Annali di Giolito, II, 17-19. Haim p.31: ''rarissimo''.