

Libros antiguos y modernos
Marco Ciccarella
IDEE PER UNA FENOMENOLOGIA DELL'IMMANENZA. LA COSTITUZIONE INTERSOGGETTIVA DELLA VALIDITÀ IN HUSSERL
IL MULINO, 2011
25,19 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Il volume affronta il problema della costituzione intersoggettiva della validità nella fenomenologia husserliana, analizzando la verificabilità di una dinamica immanenza-trascendenza che, a partire da Ich-Pol, cerca di risolversi nell'Alter. Il lavoro mostra le difficoltà di una siffatta dinamica verso la trascendenza, confinando l'Io in una immanenza insuperabile, fin dal primo passo costituito dalla complementarietà, rivelatasi contraddittoria, tra intuizione eidetica ed entropatia. Si evidenzia, quindi, il carattere esclusivo di una fenomenologia dell'immanenza che non riesce a dispiegarsi su un piano trascendente, negando l'interrelazione tra Io e Altro e, di conseguenza, la costituzione di una comunità intermonadica da questa coppia dipendente che, nel corso dell'opera husserliana, si muove tra entropatia, analogon, "accoppiamento originario" e, infine, Lebenswelt. Le soluzioni che Husserl presenta, questa è l'ipotesi proposta nel libro, condannano ad una condizione di irreversibile immanenza l'intero cammino fenomenologico dell'Ich-Pol, compromettendo, dunque, la possibilità stessa di una costituzione intersoggettiva della validità.
Marco Ciccarella (1974) si è laureato in Filosofia teoretica presso l'Università degli studi di L'Aquila, Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata. Ha studiato in Germania presso la Eberhard Karls Universität in Tübingen ed è stato borsista presso l'Istituto italiano per gli studi storici. La sua indagine filosofica, di carattere teoretico, si occupa di teorie della soggettività, criticità dei modelli intersoggettivi, identità e differenza. Ha pubblicato nel 2003 un saggio dal titolo La dialettica hegeliana per il riconoscimento genesi mancata dell'autocoscienza negli «Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici.
Descrizione bibliografica
Titolo: Idee per una fenomenologia dell'immanenza: la costituzione intersoggettiva della validità in Husserl
Autore: Marco Ciccarella
Editore: Bologna: Società editrice il Mulino, 2011
Lunghezza: 206 pagine; 24 cm
ISBN: 8815150331, 9788815150332
Collana: Volume 61 di Istituto Italiano per gli Studi Storici Napoli
Soggetti: Filosofia contemporanea, Fenomenologia, Esistenzialismo, Immanenza, Edmund Husserl, 1859-1938, Critique et interprétation, Phénoménologie, Immanenz, Phänomenologie, Libri fuori catalogo, Hegel, Heidegger, Idee, Trascendenza, Lebenswelt, Meditazioni cartesiane, Crisi, Io, Corpo vivo, Altro, Esperienza, Estraneo, Quinta meditazione, Scheler, Intenzionalità, Dasein, Levinas, Logica, Percezione, Noema, Derrida, Analogon, Alter, Opera husserliana, Bibliografia, Scritti, Opere generali, Critica, Interpretazione, Contemporary philosophy, Phenomenology, Existentialism, Immanence, Books out of print, Ideas, Transcendence, Lebenswelt, Cartesian Meditations, Crisis, I, Living body, Other, Experience, Extraneous, Fifth meditation, Intentionality, Logic, Perception, Husserlian work, Bibliography, Writings, General Works, Criticism, Interpretation