Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Malaparte, Curzio [Kurt Erich Suckert]

Il battibecco. Inni, satire, epigrammi

Aria d'Italia (Stab. Grafico R. Scotti),, 1949

70,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1949
Lugar de impresión
Roma-Milano,
Autor
Malaparte, Curzio [Kurt Erich Suckert]
Páginas
pp. 201 [7].
Editores
Aria d'Italia (Stab. Grafico R. Scotti),
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Poesia Italiana del '900
Descripción
brossura originale, bella sovracoperta illustrata a colori da un disegno di Federico Pallavicini,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (minime mancanze perimetrali alla sovracoperta, cui mancanza al piede del dorso che interessa parte del logo editoriale; fisiologica brunitura alle carte, qui molto leggera). Primo libro pubblicato da «Aria d’Italia», sigla editoriale creata ad hoc da Daria Guarnati e Curzio Malaparte allo scopo di pubblicare le opere dello scrittore toscano. Il nome della casa è tratto della celebre rivista fondata e diretta da Guarnati tra il 1939 e il 1941 per sette cahiers, meravigliosamente impaginati da Gio Ponti: l’inizio del rapporto tra il celebre scrittore e l’editrice parigina, milanese d’adozione, data precisamente a quel giro di anni. Passata la guerra, l’attività di Daria Guarnati ricomincia proprio da Malaparte: al solo scopo di ripubblicare il suo best seller «Kaputt» (uscito nel 1944, in edizione assai scorretta, da Casella di Napoli) viene aperta una società editrice, coinvolgendo un manipolo di finanziatori tra i quali il legatore Giuseppe Olivotto e il libraio antiquario Emanuele Almansi. L’«edizione definitiva» di «Kaputt» uscirà a fine 1948 come «Edizioni Daria Guarnati», ma già a febbraio 1949 il progetto viene esteso alle opere complete di Malaparte, da pubblicarsi come «Aria d’Italia» (mentre Edizioni Guarnati pubblicherà altri libri, principalmente monografie d’arte). L’esordio dell’impresa è con due libri nuovi, difficili, che lo scrittore ha già pronti e che non è riuscito a vendere ad altri editori. Nell’estate dello stesso ’49 escono infatti «Il battibecco», titolo definitivo di una raccolta di pungenti versi satirici, e «Storia di domani», apparso a puntate sul settimanale “Tempo” di Mondadori («votati in partenza all’indifferenza del lettore italiano che non compera opere già uscite a puntate» scriverà amara Guarnati a Malaparte nel febbraio 1950). Assieme a «La pelle», il clamoroso successo del 1949, e a «Maledetti toscani» (1956), sono gli unici titoli pubblicati in prima edizione: i restanti quindici titoli del catalogo saranno riedizioni di libri già pubblicati negli anni ’30 e ’40. Il marchio editoriale di «Aria d’Italia» è costituito dalla stilizzazione del disegno di Gio Ponti apparso sul primo quaderno della rivista, inverno 1939-1940; la grafica, di tutta eccezione, è invece affidata a Federico Pallavicini, nome completo Friedrich Ludwig von Berzeviczy Pallavicini, artista e designer di Losanna che avrà una carriera di tutto rispetto negli Stati Uniti. Noja, Per una bibliografa di Curzio Malaparte (in: BvS 2,7, giugno 2020: 21-24), p. 21; Baroncelli, Bibliografa (in: Malaparte scrittore d’Europa, Prato 1991: 265-373, n. 27); Mariani Conti e Noja, Curzio - Daria Guarnati: un intenso carteggio (in: BvS 3,8, settembre/ottobre 2011: 19-26).
Logo Maremagnum es