


Libros antiguos y modernos
BARUFFALDI, Girolamo (1675-1755)
Il canapajo di Girolamo Baruffaldi libri 8. Con le annotazioni.
nella stamperìa di Lelio dalla Volpe, 1741
400,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Girolamo Baruffaldi (Ferrara, 1675 – Cento, 1755) fu presbitero, poeta e letterato italiano. Nato da una nobile famiglia ferrarese, dopo aver abbracciato la vita consacrata coltivò gli studi di archeologia e di storia, dedicandosi prevalentemente alla poesia. Scrisse una Storia di Ferrara, il Commentario storico – erudito, e le Vite dei pittori e scultori ferraresi. Conobbe Ludovico Antonio Muratori durante una contesa tra gli Estensi ed il papato per il possesso delle terre di Comacchio. Il Baruffaldi, difensore degli interessi del papato, fu accusato di aver fornito al Muratori un importante documento, comprovante l'attendibilità delle tesi sostenute dai suoi avversari. Gli fu pertanto sequestrato l'archivio e gli fu comminato l'esilio, che trascorse in Veneto, a Fiesso e a Castelguglielmo. Ne Il canapajo, poema in otto libri, l'A. presentò con grande attenzione gli aspetti agronomici della coltivazione della canapa, che rivestiva una grande importanza per l'agricoltura della zona di Cento e che ampiamente utilizzata dalla flotta veneziana. Nelle Rime scelte dei poeti ferraresi (1713) l'A. accanto a materiale autentico e noto, presentò numerosi testi, da lui attribuiti a ferraresi più o meno illustri, ma tutti usciti dalla sua penna. I presunti rimatori ferraresi dei primi secoli trovarono estimatori di rango come Foscolo e Carducci, ed ingannarono lo stesso Leopardi.