Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cavallotti Felice

Il Cantico dei Cantici. Scherzo poetico in un atto. Nona edizione

G. Caprin, 1882

20,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1882
Lugar de impresión
Trieste
Autor
Cavallotti Felice
Editores
G. Caprin
Materia
Letteratura italiana, Poesia, Teatro
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descrizione

In-16°, pp. 63, brossura editoriale con titolo in azzurro e in rosso (un capolettera è riccamente ornato) entro bordura decorativa azzurra. Una firma del tempo. Restauri al dorso. Nona edizione, posteriore di un solo anno alla prima, di questa pièce in versi martelliani ed in un solo atto del famoso uomo politico radicale e letterato noto come 'il Bardo della Democrazia', perito in duello con Ferruccio Macola nel 1898. Lo scherzo teatrale venne rappresentato per la prima volta nel 1881. 'Antonio, un seminarista alla vigilia di esser consacrato sacerdote, viene a far visita allo zio, colonnello Soranzo, 'libero pensatore', e alla cugina Pia che, tra la religione del cugino e il materialismo del padre, si attiene ai suggerimenti del sesso. L'amore si rivela tra i due giovani e, attraverso la declamazione appassionata di alcuni brani del 'Cantico dei Cantici', si dichiara: vi saranno un sacerdote di meno e due sposi di più. La commediola, tradotta in francese e in tedesco, ebbe un successo di scandalo e provocò accese polemiche.' (Ugo Dèttore in Diz. Bompiani delle Opere, II, p. 43). Cfr. Parenti, VI, 204, Déttore, cit.
Logo Maremagnum es