Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pasolini, Pier Paolo

Il canto popolare

Edizioni della Meridiana (stampa: Stabilimento Grafico R. - Scotti),, 1954

850,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1954
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Pasolini, Pier Paolo
Páginas
pp. 27 [5].
Serial
«Quaderni di poesia. Collezione diretta da Vittorio Sereni», III [3],
Editores
Edizioni della Meridiana (stampa: Stabilimento Grafico R., Scotti),
Formato
in 16°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Poesia Italiana del '900
Descripción
brossura ocra stampata in nero al piatto anteriore e ai risvolti (tipica grafica dei «Quaderni di poesia» della Meridiana),
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Esemplare numero 124 di 300 in ottimo stato. Timbro «omaggio dell’editore» (parzialmente leggibile) all’ultima carta. Aperto dalla dedicatoria agli amici Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci, il poemetto suddiviso in quattro parti venne composto tra il 1952 e il 1953 con strofe di nove versi a misura di endecasillabo rimate. Nato dalla ricerche che avrebbe condotto, nel 1955, alla pubblicazione della grande antologia pasoliniana della poesia popolare «Il Canzoniere italiano» (Guanda), il volume apparso per le Edizioni della Meridiana in 300 esemplari numerati celebra la resistenza e l’intelligenza della cultura “bassa”, delle campagne e del popolo, contro l’avanzare della modernità urbana e priva di identità: «Improvviso il mille novecento / cinquanta due passa sull’Italia: / solo il popolo ne ha un sentimento / vero: mai tolto al tempo, non l’abbaglia / la modernità, benché sempre il più / moderno sia esso, il popolo, spanto / in borghi, in rioni, con gioventù / sempre nuove – nuove al vecchio canto - / a ripetere ingenuo quello che fu». Filippomaria Pontani, «Pier Paolo Pasolini, Canto popolare, letto da Filippomaria Pontani», in «Leggere l’unità d’Italia», a cura di Alessandro Casellato e Simon Levis Sullam, Edizioni Ca’ Foscari, 2011, p. 90.
Logo Maremagnum es