Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

AA.VV. (Lettich, Furio e Fabris, Paolo: catalogo curato da), ,AA.VV. (Lettich, Furio e Fabris, Paolo: catalogo curato da)

Il consumo culturale. Una storia degli italiani dal 1945 ai giorni nostri

Venezia, La Biennale di Venezia-Settore Progetti Speciali - Ma, 1981

25,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1981
Lugar de impresión
Venezia
Autor
AA.VV. (Lettich, Furio e Fabris, Paolo: catalogo curato da)
Páginas
132
Editores
Venezia, La Biennale di Venezia-Settore Progetti Speciali - Ma
Curador
,AA.VV. (Lettich, Furio e Fabris, Paolo: catalogo curato da)
Materia
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

I ed.. Catalogo della mostra Venezia, Padiglione Italia ai Giardini di Castello 1981, organizzata nell'ambito de La Biennale di Venezia 1981. VIII quasi quadro/ 132/ brossura patinata illustrata nei toni del grigio al primo piiatto (disegno di Francesco Messina e Ferruccio Montanari). Illustrazioni in b/n. Stato buono. Indice: Il problema ha una dimensione in più; Giuseppe Galasso - La cultura della vita quotidiana; Marino Livolsi - Una storia degli italiani dal 1945 ai giorni nostri - Per una visione della fiducia; Gabriele Calvi - Quattro linee mai parallele; Roberto Guiducci - Si può vivere in modo nuovo; Marino Livolsi - La stampa quotidiana/Ma prima era peggio; Furio Lettich - La stampa periodica/Quei principi così incerti; Omar Calabrese - La pubblicità/ Da mito a totem; Claudio Possenti, Mario Abis, Paolo Niccoli - La moda/Il caos è solo apparente; Nicoletta Branzi, Giannino Malossi - Il cinema/Questo schermo si va spegnendo; Gian Piero Brunetta - La televisione/Un ruolo progressivo... oppure?; Giovanni Vismara - La radio/voci nuove e diverse, forse troppe; Nino Vascon - La musica/Non è vero che "sono solo canzonette"; Roberto Brunelli, Peppo Delconte, Daniele Jonio - Lo sport/Anche i muscolari hanno un cervello; Beppe Viola - I giochi elettromeccanici/Robot da lavoro o da guerra?; Omar Calabrese - I libri/non è merce di largo consumo; Giovanna Rosa - Il fotoromanzo/Lieto fine?; Roberto Saibene - I fumetti/Gli eroi di carta non piovono dal cielo; Renato Queirolo - L'umorismo/La vignetta colpisce ancora; Angelo Olivieri - L'allestimento della mostra; Luciano Damiani, Gaddo Morpurgo - La fotografia/L'ochhio della memoria; Livia Sismondi - Ringraziamenti.
Logo Maremagnum es