Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Manzoni, Alessandro

Il Conte di Carmagnola. Tragedia

dalla Tipografia di Vincenzo Ferrario,, 1820

1900,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1820
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Manzoni, Alessandro
Páginas
pp. [8, di cui la prima carta bianca] 142 [2 bianche].
Editores
dalla Tipografia di Vincenzo Ferrario,
Formato
in 8°,
Materia
Poesia Italiana dell' 800 Cinema Teatro etc.
Descripción
legatura coeva in cartonato a marmorizzatura marrone chiaro con venature aranciate e nere, etichetta al piatto anteriore: «Stamperia e libreria di Giovanni Silvestri ‘agli Scalini del Duomo’ n.° 994 in Milano»,

Descripción

LIBRO Edizione originale, primo stato. Bell’esemplare in cartonato coevo, con abbondanti barbe (235 x 150 mm), e nel primo stato della tiratura con il refuso «era il pensiero | che il valor» a p. 62/63 (successivamente emendato in «. del valor»). La prima tragedia di Manzoni, con l’importante prefazione autoriale sul coro, il celebre «cantuccio» riservato all’opinione dell’autore, in cui Manzoni cita un ampio brano della terza lezione del «Corso di letteratura drammatica» di Schlegel. Ai drammi storici della scuola romantica tedesca si ispira infatti l’opera con la quale l’autore risponde alle istanze di rinnovamento che animavano il panorama milanese del tempo e di cui “Il Conciliatore”, chiuso nel 1919 sulla spinta della censura austriaca, si era fatto portavoce. Proprio alle simpatie di Manzoni per il periodico sono da attribuire le vicissitudini editoriali che portarono alla stampa della tragedia: il primo incaricato, Giulio Ferrario, funzionario imperiale nonché bibliotecario di Brera, rinunciò al lavoro per affidarlo al fratello Vincenzo, già stampatore del “Conciliatore” e vicino agli ambienti romantici. Parenti, Rarità, I, pp. 173 e seguenti

Edizione: edizione originale, primo stato.
Logo Maremagnum es