Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

CICOGNINI, Giacinto Andrea (1606-1651)

Il convitato di pietra opera esemplare [...]

senza stampatore e senza data (fine XVII-inizi XVIII secolo),

150,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Lugar de impresión
Venezia
Autor
CICOGNINI, Giacinto Andrea (1606-1651)
Editores
senza stampatore e senza data (fine XVII-inizi XVIII secolo)
Materia
Miscellanea di opere minori
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

In 12mo (mm. 135x78). Pp. 69, [1 bianca]. Brossura floreale posteriore. Uniformemente brunito, ma genuino.
Rara edizione priva di data e stampatore, apparentemnete non censita, di questa fortunata versione del personaggio di Don Giovanni.
“L'esperienza comica della commedia dell'arte, pon la schietta popolarità dei personaggi minori, servi e furfanti, caratterizza invece Il convitato di pietra (Venezia 1691), libera riduzione dal Burladorde Sevilla, attribuito a Tirso de Molina. Il Cicognini, che fu considerato dai contemporanei il più grande drammaturgo del secolo, conferisce al personaggio di don Giovanni una fisionomia diversa da quella dei cinico, elegante ed astuto inventore di menzogne, divulgata dal testo spagnolo; il celebre libertino è rappresentato come un uomo impetuoso e violento, che non conosce limiti ai suoi desideri. Le prodezze compiute da don Giovanni sono commentate con motti salaci dai servi Passarino e Fichetto, tipici personaggi della commedia dell'arte, ai quali si aggiungono - desunte dalla medesima tradizione - le maschere del Dottore e di Pantalone” (M. Vigilante, Cicognini, Giacinto Andrea, in: “Dizionario Biografico degli Italiani”, Roma, 1981, vol. 25, s.v.).
Logo Maremagnum es