Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Ferretti Massimo

Il Coro Sforzesco di Sant'Agostino in Pesaro

Il Lavoro Editoriale, 2024

70,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2024
ISBN
9788876639937
Lugar de impresión
Ancona
Páginas
218
Volúmenes
1
Editores
Il Lavoro Editoriale
Formato
300 X240 mm.
Curador
Ferretti Massimo
Edición
prima edizione
Descripción
nuovo
Descripción
Brossura
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descripción

Il Coro Sforzesco di Sant'Agostino in Pesaro a cura di Massimo Ferretti Editore: Il Lavoro Editoriale, 2024 ISBN 10: 8876639934 / ISBN 13: 9788876639937 Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 70,00 Quantità: 1 Condizione: new. Ancona, 2024; br., pp. 218, tavv. col., cm 24x30. Sul coro di Sant'Agostino gravitano diversi interrogativi. Era forse fatale, per un'opera su cui non ci sono documenti e che viene ricordata per la prima volta soltanto nel 1777, a pià di tre secoli dalla sua realizzazione. Di una cosa siamo certi: le numerose "imprese" degli Sforza che lo contrassegnano certificano la nascita del coro sotto l'egida dei signori della cittÃ. In un quadro di testimonianze artistiche fortemente lacerato qual à quello di Pesaro sforzesca, il coro rappresenta un'importante manifestazione della "religione del signore". Ma in quali anni nacque, esattamente? Siamo sicuri che si trovi da sempre nella chiesa degli Agostiniani? Il fatto che in alcuni riquadri si riconoscano edifici e luoghi di Pesaro ci autorizza a pensare che anche altre tarsie si riferiscano alla città oggi scomparsa? Fino a che punto sono 'oggettive' le informazioni visive sulla Pesaro rinascimentale? E poi, chi fu l'autore del coro e da dove veniva? Pià che giungere a risposte 'definitive', il libro inquadra criticamente questi interrogativi e scoraggia false certezze. La seconda parte del volume à il frutto di una nuova, sistematica campagna fotografica. Non à stata realizzata con l'intento di documentare le sole tarsie 'pittoriche', ma la loro relazione decorativa con gli intagli e l'architettura del coro, la tipologia del quale costituisce anche un'anomalia, complicata dalle trasformazioni intervenute nel tempo - Coll. B 4 Language : Italian text
Logo Maremagnum es