Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Steiner Rudolf

Il cristianesimo quale fatto mistico e i misteri dell'antichità. proceduto da un'introduzione di Edouard Schuré

Laterza, 1932

100,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1932
Lugar de impresión
Bari
Autor
Steiner Rudolf
Editores
Laterza
Materia
Antroposofia, Spiritualità
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, pp. 169, brossura editoriale. In quest'opera l'autore prende le mosse dall'idea che nella formazione del cristianesimo fossero operanti realtà spirituali che si possono rilevare soltanto grazie all'indagine occulta. Si ammette così la possibilità di conciliare la mistica autentica con il pieno riconoscimento della conoscenza scientifica del nostro tempo. Rudolf Steiner fu un teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, fondando una società dissidente, detta appunto di antroposofia, che ebbe la sua sede a Dornach in un edificio detto Goetheanum. Propugnava un potenziamento dei mezzi conoscitivi umani mediante pratiche di meditazione e di concentrazione che dovevano portare, attraverso l'ispirazione, fino all'intuizione. La storia era concepita da S. come svolgimento della lotta dualistica tra un Cristo solare e Ahriman. Importante l'influenza sulle sue concezioni del pensiero indiano e della filosofia di Nietzsche e, nel suo primo periodo, della filosofia della natura di Goethe. Si fece inoltre attivo propugnatore delle sue idee in campo pedagogico, dando vita a un'istituzione scolastica privata, le Waldorfschulen (Treccani)
Logo Maremagnum es