Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Claus Emmeche

IL GIARDINO NELLA MACCHINA DELLA VITA ARTIFICIALE

BOLLATI BORINGHIERI, 1996

17,09 € 18,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1996
ISBN
9788833909776
Lugar de impresión
TORINO
Autor
Claus Emmeche
Volúmenes
1
Serial
Saggi scientifici
Editores
BOLLATI BORINGHIERI
Formato
23 cm
Materia
Scienza, Biologia, Vita artificiale, Esobiologia, Genetica, Filosofia, Realtà virtuale, Divulgazione scientifica, Intelligenza artificiale
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Che cos'è la vita? È soltanto ciò che ei è familiare dal punto di vista biologico uccelli, alberi, lumache o persone - o è un insieme infinitamente complesso di configurazioni simulabili da un calcolatore? Quale ruolo ha la capacità cognitiva nella distinzione tra organico e inorganico, tra vivo e inerte? E ancora, la possibilità di infondere vita in una macchina in che modo modificherà il significato attribuito al nostro stesso essere vivi? Indipendentemente da come vengono delimiti gli organismi - in termini meccanici, termodinamici, come sistemi per l'elaborazione dell'informazione, o come individui unici, irripetibili -, è indubitabile che la sfida lanciata nel campo della vita artificiale abbia la capacità di colpire l'immaginazione del pubblico più vasto suscitando entusiasmi, ma anche resistenze di ordine culturale e psicologico. Dinanzi all'enfasi su ciò che è virtuale e sugli aspetti computazionali e astratti, il naturalismo delle scienze si percepisce soggetto a minaccia e v'è chi, non senza qualche ragione, vede nel nuovo paradigma fondato sul computer nient'altro che un espressione dell'alienazione postmoderna, un passo ulteriore verso la sterilizzazione dell'ambiente, un tentativo del Sistema, certo a livello teorico, di confiscare quel che resta degli aspetti "verdi", olistici dell'esistenza. per affermare la propria idea di obiettività, a spese dell'uomo. Come si vede, una problematica complessa che Emmeche, con la consumata abilità e lo stile spigliato del columnist di razza, serve al lettore con eleganza e in modo nient'affatto noioso.

What is life? Is it just the biologically familiar- birds, trees, snails, people - or is it an infinitely complex set of patterns that a computer could simulate? What role does intelligence play in separating the organic from the inorganic, the living from the inert? Does life evolve along a predestined path, or does it suddenly emerge from what appeared lifeless and programmatic?

Claus Emmeche, biologo teorico danese, è ricercatore dell'Università di Roskilde, nonché scienziato ospite e lettore presso il Niels Bohr Institut, di Copenaghen. E autore di vari libri di soggetto biologico.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il giardino nella macchina. La nuova scienza della vita artificiale
Titolo originale: The Garden in the Machine: The Emerging Science of Artificial Life
Autore: Claus Emmeche
Traduzione di: Simonetta Frediani
Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Febbraio 1996
Lunghezza: 208 pagine; 23 cm; illustrato in b/n
ISBN: 8833909778, 9788833909776
Collana: Saggi scientifici
Soggetti: Scienza, Scienze della vita, Biologia, Darwin, Evoluzione, Los Alamos, Vita artificiale, Esobiologia, Conoscenza frattale, Misticismo, Cellule, Riproduzione, Logica, Chimica, von Neumann, Morte, Divisione cellulare, Algoritmi, Piante, Vegetali, Genetica, Geni, DNA, Filosofia, Uccelli, Animali, Stormi artificiali, Macchine, Modelli, Esperimenti, Reti genetiche, Compitazione, Ecologia, Robot, Animazione, Caos, Segni, Semiologia, Algoritmo, Microchip, Neo-behaviorismo, Emergenza, Ricerca, Scienziati, Postmodernismo, Destrutturazione, Saggi, Libri Fuori catalogo, Divulgazione scientifica, Kant, Etica, Niels Bohr, Vitalismo, Teorie scientifiche, Principi, Computer, Thomas Ray, Khun, Genotipi, Generazioni, Simulazioni, Armonia, Proteine, Intelligenza artificiale, Realtà virtuale, Alienazione, Droz, Gould, Langton, Automi, Genoma umano, Scienze cognitive, Cervello, Emozioni, John Searle, Extraterrestri, Reti neurali, Connessioni, Neuroni, Newton, Virus, Matematica, Programmazione, Linguaggio, Maturana, Turing, Peirce, Fisica, Feynman, Sagan, Istruzioni, Robotica, Entropia, Intenzionalità, Aristotele, Meccanicismo, Craig Reynolds, Batman, Tim Burton, Marcia dei pinguini, Gotham City, Il re leone, Walt Disney, Carica della mandria di gnu, Eptalogo, Science, Life sciences, Biology, Darwin, Evolution, Los Alamos, Artificial life, Esobiology, Fractal knowledge, Mysticism, Cells, Reproduction, Logic, Chemistry, Death, Cell division, Algorithms, Plants, Vegetables, Genetics, Genes, Philosophy, Birds, Animals, Artificial flocks, Machines, Models, Experiments, Genetic networks, Spelling, Ecology, Animation, Chaos, Signs, Semiology, Algorithm, Neo-behaviorism, Emergency, Research, Scientists, Postmodernism, Destructuring, Essays, Out of print books, Scientific dissemination, Ethics, Vitalism, Scientific theories, Principles, Genotypes, Generations, Simulations, Harmony, Proteins, Artificial intelligence, Virtual reality, Alienation, Automata, Human genome, Cognitive science, Brain, Emotions, Extraterrestrials, Neural networks, Connections, Neurons, Mathematics, Programming, Language, Physics, Instructions, Robotics, Entropy, Intentionality, Aristotle, Mechanism, March of the penguins, The lion king, Wildebeest, Heptalogue

Parole e frasi comuni
a-life able according activity algorithm animals artificial attempt automaton basic behavior biologists biology calculated cellular automata complex concept consists contains copy created creation critical dynamic emergence entire environment evolution evolutionary evolve example exist fact formal function genes genetic glider human idea individual input instructions kind Langton laws living logical machine material mathematical mechanics molecules movement natural object operations organisms patterns period philosophy physical plants possible Press principle problem processes properties question reality relation rules scientific selection self-reproduction sense sequence signs simple simulated space specific strategy structure theory things Turing types understand universe various virtual
Logo Maremagnum es