Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Trenta Filippo

Il Giulio Sabino. Tragedia

presso gli Eredi Barbiellini, 1756

250,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1756
Lugar de impresión
in Roma
Autor
Trenta Filippo
Editores
presso gli Eredi Barbiellini
Materia
Letteratura italiana, Teatro, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-4° (258x185mm), pp. (2), VIII, 72, (2), legatura coeva p. pelle bazzana maculata con doppia filettatura perimetrale a secco ai piatti. Dorso a nervetti con titolo in oro su tassello, filetti e fiorellini dorati. Tagli rossi, sguardie marmoreggiate. Al frontespizio, vignetta incisa su rame dal Pazzi da invenzione del Campiglia e antico sigillo in ceralacca. Testatine e capilettera ornati incisi su rame. Qualche usuale fioritura. ottimo esemplare. Prima e unica edizione di questa tragedia in 5 atti avente come personaggi principali l'Imperatore Vespasiano, Prisco, la di lui figlia Elvidia, Sabino (Imperatore di una parte delle Gallie), sua moglie Epponina. Filippo Trenta (Ascoli Piceno, 1731-Foligno, 1795), Vescovo di Foligno dal 1785 e letterato, fu autore di numerose tragedie di ispirazione classica. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, pp. 244 e sgg.
Logo Maremagnum es