Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Werner Lustenberger

IL LAVORO SCOLASTICO A GRUPPI

LA NUOVA ITALIA, 1965

14,39 € 15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1965
ISBN
9788822103772
Lugar de impresión
FIRENZE
Autor
Werner Lustenberger
Volúmenes
1
Serial
Volume 200 di Educatori antichi e moderni
Editores
LA NUOVA ITALIA
Formato
21 cm
Materia
Pedagogia, Teorie pedagogiche, Gruppi, Scuola, Educazione, Formazione, Metodi educativi
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVIS SEGNI DEL TEMPO.

Questo libro prende le mosse dalla tesi di laurea che l'autore ha presentato quattro anni fa alla facoltà di filosofia dell'Università di Zurigo e che già è stata pubblicata, con lo stesso titolo, in lingua tedesca.

Per questa edizione francese il Lustenberger ha rielaborato il suo testo, ne ha modificato la struttura generale e vi ha apportato tutte le aggiunte che recenti ricerche di altri nello stesso campo e più mature riflessioni sue personali gli hanno suggerito.
La lettura del libro che presentiamo sarà dunque molto proficua anche per chi ha già letto la tesi in tedesco e a più forte ragione lo sarà per tutti gli altri, cui fornirà un insieme preciso ed approfondito di nozioni sulla pedagogia del lavoro a gruppi che, a tutt'oggi è conosciuta molto confusamente quando non è addirittura ignorata.

Il Lustenberger inquadra la pedagogia del lavoro a gruppi nel suo contesto storico e studia i rapporti, più meno stretti, che la collegano con il metodo del mutuo insegnamento e con quello del monitorato cercando di individuare in questi sistemi gli elementi che, in un certo senso, ne costituiscono delle anticipazioni. Valore di anticipazione egli ha inoltre, molto lucidamente, attribuito alle teorie del Dewey che, presenti su tutte le vie che conducono alla pedagogia contemporanea, particolare impulso hanno dato al lavoro a gruppi nelle scuole. Né è stata dimenticata l'opera di O. Decroly e il suo contributo. Aggiunge interesse all'opera di Lustenberger il fatto che egli non si è limitato ad indagare sulla genesi della pedagogia del lavoro di gruppo, ma l'ha anche studiata nelle sue ramificazioni attuali, comparando il metodo con quello di Petersen e con quelli di Kershensteiner, di Gaudig, senza trascurare i metodi, molto meno noti in Francia, di Lotte Muller e di Leuthold. Nei rapporti fra loro e singolarmente, i vari metodi sono presentati con un'ampiezza di documentazione veramente esauriente e con un corredo straordinariamente ricco di notizie bibliografiche.

I metodi di lavoro appaiono come vere e proprie espressioni di un'unica generale tendenza alla socialità, da parte di una pedagogia che per molto tempo non era stata che pedagogia individuale, pedagogia dal maestro all'allievo, insensibile a quei rapporti da allievo ad allievo il cui significato è stato a lungo misconosciuto, ma che non per questo sono meno significativi, così come non sono meno importanti per il fatto che la loro importanza è stata deliberatamente ignorata. L'acuta ed approfondita analisi del Lustenberger rende luminosamente evidente tale significato e tale importanza. La pedagogia che presenta ai suoi lettori egli la conosce a fondo, ne mette in luce il contenuto filosofico, ne fa un lucido esame critico.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il lavoro scolastico a gruppi: Storia pratica teoria
Titolo originale: Le travail scolaire par groupes: histoire, pratique, théorie; Gemeinschaftliche geistige Schularbeit: Entwicklung und Theorie
Autore: Werner Lustenberger (Pedagogo, Pädagoge.)
Prefazione di: Roger Cousinet
Traduzione di: L.S.
Editore: Firenze: La Nuova Italia, Novembre 1965
Lunghezza: 184 pagine; 21 cm
Edizione: Terza ristampa (Novembre 1975)
ISBN: 8822103777, 9788822103772
Collana: Volume 200 di Educatori antichi e moderni
Soggetti: Pedagogia, Teorie pedagogiche, Anni Cinquanta, Comunità, Gruppi, Scuola, Educazione, Formazione, Crescita, Metodi educativi, Novecento, Sviluppo del lavoro di scuola spirituale comunitaria, Attività Scolastiche, Classi, Scuola elementare, Bambini, Alunni, Didattica, Maestri, Insegnamento, Studenti, Intellettuali, Esperienze, Personalità, Relazioni sociali, Interazione, Gioco, Collettività, John Dewey, Progetti, Lavori, Germania, Jena, Scuola tedesca, Austria, Scuola austriaca, Applicazioni pratiche, Scienze sociali, Sociologia, Divisione, Organizzazione, Fasi, Vita sociale, Discipline, Mentalità, Materie, Disegno, Famiglia, Genitori, Collaborazione, Comportamento, Altruismo, Aiuto reciproco, Etica, Cooperazione, Coordinamento, Socialità, Socializzazione, Gruppi, Compagni, Compiti, Indipendenza, Responsabilità, Creatività, Competizione, Libertà, Reciprocità, Lavoro e educazione comunitaria come precursori, Actualités pédagogiques et psychologiques, Gemeinschaftliche geistige Schularbeit: Entwicklung und Theorie, Arbeits und Gemeinschaftspädagogik als Vorläufer, Verwirklichungen im Sinne Deweys, Apprendre en groupe, Philippe Meirieu, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Libri rari, Buhler, Claparède, Decroly, Elsa Koehler, Anni, Venti, Anni Trenta, Anni Quaranta, William Heard Kilpatrick, Pedagogy, Pedagogical theories, Fifties, Community, Groups, School, Education, Training, Growth, Educational methods, Twentieth century, Community spiritual school work development, School activities, Classes, Primary school, Children, Pupils, Didactics, Masters, Teaching, Students, Intellectuals, Experiences, Personality, Social relations, Interaction, Game, Collective, Projects, Jobs, Germany, German school, Austrian, Practical applications, Social sciences, Sociology, Division, Organization, Phases, Social life, Disciplines, Mindset, Subjects, Design, Family, Parents, Collaboration, Behavior, Altruism, Mutual Aid, Ethics, Cooperation, Coordination, Sociality, Socialization, Groups, Companions, Tasks, Independence, Responsibility, Creativity, Competition, Freedom, Reciprocity, Work and community education as precursors, Out of print books, Collectibles, Rare books, Years, Twenties, Thirties, Forties

Parole e frasi comuni
Aktivität allgemeine Schule Anregungen Arbeitsschule Arbeitsteilung Aufgabe Begriff Beispiel Beobachtungen besonders Betätigungen Beziehungen Charakter Cousinet Demokratie deutschen Dewey didaktische Dienste entwickeln Entwicklung Erfahrungen Erziehung Fähigkeiten Fällen Fuhrernaturen Forderung Formen Frage frei freie Gaudig Gebiet Gefahr gegenseitige geistigen Gelegenheit gemeinsamer Gemeinschaft Geschichte Gesellschaft grundlegende Gruppen Gruppenarbeiten Gruppenunterricht Gruppierung Hilfe Interesse Jahre Kameraden Kerschensteiner Kinder Klasse kleinen Köhler kollektiven Tätigkeiten kollektiver Arbeit kollektiver Schularbeit Kraft Leben Lehrer Leuthold Menschen Methode moralische natürlichen neue Pädagogik Persönlichkeit Petersen Problem Reformation Resultate Scheibner Schularbeit Schüler Schwierigkeiten selbständigen Selbsttätigkeit Sinn sozialen Stoff Tätigkeiten Theorie Umgebung Unterricht verschiedenen Versuch Verwirklichung Volksschule Voraussetzungen wechselseitige Wert Ziel Zöglinge Zusammenarbeit Zusammenhang

Edizione: terza ristampa
Logo Maremagnum es