Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Buzzati, Dino - Ramazzotti, Eppe [Giuseppe]

Il libro delle pipe. Con disegni degli autori incisi in legno da Giuseppe Molteni

Casa editrice Antonioli di Carlo Pastore (stampa: Unione - Artistica Industrie Grafiche di Pietro Vera),, 1946

900,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1946
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Buzzati, Dino - Ramazzotti, Eppe [Giuseppe]
Páginas
pp. 92 comprese le sguardie; stampa a due colori con molte illustrazioni nel testo.
Editores
Casa editrice Antonioli di Carlo Pastore (stampa: Unione, Artistica Industrie Grafiche di Pietro Vera),
Formato
in 4°,
Curador
Edición
Edizione originale.
Materia
Libri Illustrati e d'Artista Narrativa Italiana del '900
Prologuista
Traductor
Ilustrador
Descripción
cartonato editoriale stampato in nero su fondo giallo ai piatti (dorso muto; design dell’illustratore e grafico già futurista Erberto Carboni),
Conservación
Nuevo
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Esemplare 228 di 325 numerati, in ottime condizioni: internamente fresco e pulito, Affascinante libro d’artista — «operetta didascalica in chiave di umorismo fantastico», la definirà negli anni sessanta Buzzati in «Introduzione alla pipa» (1967) — molto raro in questa edizione originale pubblicata a ridosso della seconda guerra mondiale in soli 340 esemplari (1-325 e quindici copie non numerate fuori commercio). Fu ripubblicato da Aldo Martello nel 1966, in un formato ridotto e in tipografia comune; quindi da Giunti nel 1986. -- Raccoglie le esercitazioni dotte e ironiche degli autori sul tema della pipa, ornate da numerose illustrazioni in bianco e nero degli stessi (43 vignette e 16 capilettera) incise con rara cura da Giuseppe Molteni. Il libro, che segue di appena un anno «La famosa invasione degli orsi in Sicilia», testimonia secondo Marcello Carlino «un bisogno di evasione, in risposta ai traumi e alle amarezze della contingenza storica, che ora si esprime nelle sue forme più estreme, non solo rifiutando ogni compromesso con il gusto neorealista in auge, ma anche negando programmaticamente qualunque, pur minimo e indiretto rapporto con l'attualità e la storia [.] in nome di quella poetica da sempre buzzatiana, congeniale ad una letteratura di successo, che tornerà a mietere allori di li a qualche tempo» (DBI, volume 34, 1988). -- L’ingegnere milanese Giuseppe Ramazzotti (1898-1986) «giunse nel corso del tempo ad avere la collezione di pipe più importante d’Europa (si dice sia arrivata a oltre 4000 pezzi, per poi calare a circa 1500),oltre ad avere una competenza di prim’ordine che lo portò a produrre una serie di pubblicazioni a nome Eppe Ramazzotti» (DBI, volume 86, 2016); fu un personaggio eccezionale, dedito a molteplici interessi che coltivò con passione e curiosità, ma soprattutto eccelse nello studio dei minuscoli tardigradi, campo nel quale divenne la maggior autorità mondiale. Era il cognato di Dino Buzzati dal 1923, quando aveva sposato la sorella Angelina.
Logo Maremagnum es