Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Institor Heinrich (Kramer), Sprenger Jakob.

Il martello delle streghe. La sessualità femminile nel transfert degli inquisitori.

Marsilio, 1977

39,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1977
Lugar de impresión
Venezia
Autor
Institor Heinrich (Kramer), Sprenger Jakob.
Editores
Marsilio
Conservación
Muy bueno
Condiciones
Usado

Descripción

3. ed. 457 p. ; 21 x 15 cm. Semiotica & psicanalisi, 7. Considerato da alcuni come un testo sulla negazione dell'universo femminile, il «Martello delle streghe» risuona inquietante per i suoi aspetti di sconcertante attualità. La strega, "violentata e torturata dal diavolo incubo", è anche la sua "complice" nella pratica delle "sporcizie carnali", colpa femminile questa che sopravvive ancora oggi nei meandri più oscuri della nostra coscienza civilizzata. Nel 1484 il papa Innocenzo VIII attraverso la bolla «Summis desiderantes affectibus» dette incarico a due predicatori domenicani, il tedesco Heinrich Institor e lo svizzero Jakob Sprenger, di redigere un manuale atto a "punire, e correggere" le persone "infette da perversione eretica", dando inizio così a una caccia alle "streghe" che nel XV e XVI secolo uccise da 40 a 60 mila donne accusate di stregoneria. Nonostante fossero previste anche misure contro i maghi, era la donna a "godere" di maggiori attenzioni: l'alto livello di misoginia deriva dal fatto che, secondo Aristotele e Sant'Agostino, la donna altro non è che un maschio mancato. Titolo originale dell'opera: «Malleus maleficarum». Introduzione di Armando Verdiglione. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato lucido. Codice libreria 9534.
Logo Maremagnum es