Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Antonio Napolitano

IL MEMORIALE DI SENECA. UN GALATEO DEL BEN VIVERE E DEL BEN MORIRE

Istituto Culturale del Mezzogiorno, 2008

21,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2008
ISBN
9788890142727
Lugar de impresión
Napoli
Autor
Antonio Napolitano
Páginas
104
Volúmenes
1
Serial
Fuori Collana
Editores
Istituto Culturale del Mezzogiorno
Formato
23 cm
Edición
Prima
Materia
Opere generali, Filosofia greca, Cultura classica, Galateo, Stoicismo, Retorica, Oratoria, Memoriali, Autobiografie, Moralisti latini, Misura, Equilibrio, Stoà, Morte, Esistenza, Pedagogia, Saggezza, Stoici, Buone maniere, Umanistica, Libri autografati, Saggi storici, Natura, Divinità, Virtù, Metafisica, Passioni, Malattie, Rimedi, Vizi, Eclettismo, Epicureismo, Tolleranza, Libertà, Corruzione, Romani, Tirannide, Tirannia, Autocrazia, Democrazia, Politica, Etica, Manoscritti antichi, Epistolario, Felicità, Insegnamenti, Precetti, Vecchiaia, Virgilio, Cattive abitudini, Consigli, Educazione, Massime, Comportamento
Descripción
MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE IN ANTIPORTA E LETTERA DELL'AUTORE PER RECENSIONE IN BUSTA.
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descrizione

È parso lecito all'autore di queste pagine ritenere che l'opera di Seneca possa ancora dire molto agli uomini di questo terzo millennio, epoca di crisi, dato il crollo di fedi laiche e religiose e l'emergere di deboli ed ermetiche filosofie. È un fatto significativo che il discorso del pensatore stoico, pur dopo tanti secoli, abbia perso poco della sua validità, anche grazie alla sua chiarezza e alla capacità di persuasione. Per questo memoriale l'autore ha ipotizzato che siano state ritrovate "le molte pagine dettate da Seneca agli scrivani nelle ultime ore di vita", cosa cui accenna esplicitamente Tacito nel capitolo XV degli "Annali". Antonio Napolitano (NA, 1928), saggista, rende qui un riconoscente omaggio al pensatore stoico la cui opera può, ancora oggi, dire molto agli uomini. In questo MEMORIALE l'Autore ha cercato di mettere in luce i probabili nessi tra le vicende della vita di Seneca e le idee sulle quali si fonda la sua dottrina morale.


Descrizione bibliografica
Titolo: Il memoriale di Seneca. Un galateo del ben vivere e del ben morire
Autore: Antonio Napolitano
Editore: Napoli: Istituto Culturale del Mezzogiorno, 2008
Lunghezza: 104 pagine; 22 cm
ISBN: 8890142723, 9788890142727
Soggetti: Opera Seneca Filosofia greca Cultura classica Galateo Discorso Stoicismo Persuasione Retorica Oratoria Memoriale Scrivani Tacito Annali Scritti Autobiografia testamentaria Moralisti latini Morale Misura Equilibrio Stoà Accettazione Morte Avversità Esistenza Pedagogia Educabilità Infanzia Qualità Saggezza Armonia Cosmo Ritmo Logos divino Stoici Buone maniere Attualità Umanistica Libri autografati Collezionismo Dediche autografe Saggi storici Natura Divinità Virtù Metafisica Passioni Usanze sconvenienti Malattie Volontà Terapia Psicanalisi Rimedi Alienazione Vizi Desideri Eclettismo Teorie epicuree Epicureismo Piacere Sette Sapienti Ubriachezza Sensi Invidia Oro Istinti Impulsi Trasgressione Giovinezza Responsabilità Sentimenti Amicizia Dottrina Universo Principi Destino Beatitudine Kant Legge Coscienza Pietas Dolore Esilio Consolazioni Tolleranza Male Libertà Indipendenza Follia Corruzione Nerone Clemenza Paul Veyne Suillio Usura Nomentum Mentana Sofonio Tigellino Ipsa brevis mors est Vita Traina Interiorità Pierre Grimal Romani Pitagora Eraclito Platone Tirannide Tirannia Autocrazia Democrazia Politica Concinnitas Ricercatezza letteraria Lucilio Aforismi Pensiero Tragedie Etica Mezzi Fini Schiavitù Gerolamo Biblioteca Laurenziana Manoscritti antichi Sant'Agostino Epistolario Ivano Dionigi Lucio Villari Fortezza Prudenza Giustizia Epistola CXX Concetto Marchesi Anneo Lucius Annaeus Animali Anima Aristone Azioni Caligola Callistene Catone Cicerone Cleante Colpa Crisippo Dèi Eneide Epicuro Felicità Fortuna Forza Georgiche Gioia Guerra Insegnamenti Lode Panezio Piaceri Posidonio Povertà Precetti Publilio Siro Ragione Ricchezza Schiavi Sénèque Socrate Sopportare Sozione Spirito Stammi Tormenti Usener Vecchiaia Virgilio Agrippina Aristotele Attalo Brevitate vitae Cattive abitudini Consigli Corsica Dione Cassio Fanciulli Giove Helviam Educazione Lattanzio Leggere Lettera Livilla Massime Messalina Moderazione Polibio Pratica Quintiliano Svetonio Comportamento Ira Ingiurie Rabbia Conosci te stesso Adirarsi Belve Bile Cartagine Delitti Democrito Disprezzo Gaio Cesare Gladiatori Lisimaco Magnanimità Nemico Numanzia Offendere Offese Serenità Silla Vendetta Vergogna Abbagnano Pohlenz Paratore Waltz Works Greek philosophy Classical culture Etiquette Speech Stoicism Persuasion Rhetoric Oratory Memorial Tacitus Annals Writings Testamentary autobiography Latin moralists Measure Balance Stoa Acceptance Death Adversity Existence Pedagogy Educability Childhood Wisdom Harmony Stoics Good manners Current affairs Humanities Autographed books Collecting Autograph dedications Historical essays Nature Divinity Virtue Metaphysics Passions Diseases Will Therapy Psychoanalysis Remedies Alienation Vices Desires Eclecticism Epicureanism Pleasure Drunkenness Senses Envy Instincts Impulses Transgression Youth Responsibility Feelings Friendship Doctrine Universe Principles Destiny Bliss Law Conscience Pain Exile Consolations Tolerance Evil Freedom Independence Madness Corruption Nero Usury Sophonius Tigellinus Romans Pythagoras Heraclitus Plato Tyranny Autocracy Democracy Politics Lucilius Aphorisms Thought Tragedies Ethics Goals Slavery Jerome Ancient manuscripts Saint Augustine Letters Justice Epistle Soul Actions Caligula Callisthenes Cato Cicero Guilt Chrysippus Gods Aeneid Epicurus Happiness Fortune Strength Georgics Joy War Teachings Praise Panaetius Pleasures Posidonius Poverty Precepts Publilius Syrus Reason Wealth Slaves Socrates Spirit Old age Virgil Aristotle Attalus Bad habits Advice Cassius Children Jupiter Education Lactantius Reading Letter Maxims Moderation Polybius Practice Quintilian Suetonius Behavior Anger Rage Know thyself Getting angry Beasts Carthage Crimes Democritus Contempt Gaius Caesar Gladiators Lysimachus Magnanimity Enemy Numantia Offending Offences Serenity Sulla Revenge Shame
Logo Maremagnum es