Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Il Metalibro. Viaggio intorno al libro. A cura di Gaetano Colonnese, Vittorio Dini, Elio Morelli.

Gaetano Colonnese editore,, 1984

38,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1984
Lugar de impresión
Napoli,
Editores
Gaetano Colonnese editore,
Materia
Libridine

Descripción

Tip. «La Buona Stampa». In-8°(cm 23,3), pp. 128 (8). Collana I Nuovi Trucioli, 12. Naturali “segni del tempo” alla copertina, ma in buone condizioni. Tiratura unica di milleduecento copie. Prima rara edizione. Il Metalibro, un viaggio intorno al mondo dei libri. Un viaggio iniziato dai curatori per passione e curiosità già dall’ottobre 1982. Al termine, attraverso la consultazione di decine e decine di libri e di persone, emergono tappe impreviste ed analogie inaspettate: i discorsi sul libro e sulla «crisi del libro» si ripetono da più di mezzo secolo con motivazioni ed apocalittiche previsioni che hanno ormai il sapore di luoghi comuni. Non una esplorazione nella storia del libro, bensì materiali per discutere e far discutere in maniera originale e provocatoria, ma non casuale sulla validità oggi di tali luoghi comuni. Vengono fuori risposte articolate e diverse; sempre, tuttavia risalta l’amore per questo strumento della memoria e dell’immaginazione: il libro. Dall’indice: R. Bertieri, Come nasce un libro; G. Boccardo, Libri: industria e commercio, M. Cuomo, I libri nel Duemila; U. Dorini, La crisi del libro; G. Fofi, Il menabò; G. Papini, Le disgrazie del libro in Italia…Con pensieri sul libro di decine di autori, e trentasette risposte al questionario sul «rapporto personale col libro», fornite da Eduardo De Fillipo, Giulio Einaudi, Federico Fellini, Edoardo Sanguineti, Leonardo Sciascia, Enzo Siciliano, ed altri.
Logo Maremagnum es