Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Schopenhauer Arthur

Il Mio Oriente

(Collection Folio ) Gallimard, 1999,

12,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Schopenhauer Arthur
Editores
(Collection Folio ) Gallimard, 1999
Materia
Filosofia Philosophy
Descripción
S
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

16mo, br. ed. Piccola Biblioteca Adelphi n.556. A cura e con un saggio di Giovanni Gurisatti, 225 p., f.to cm 18x10,5, copertina flessibile. Fra i molti elementi controcorrente che resero celebre Schopenhauer presso una ristretta cerchia di contemporanei e contribuirono nel Novecento a trasformarlo in oggetto di culto per una ben pi˘ folta schiera di appassionati vi Ë senz'altro la lungimirante apertura nei confronti del mondo, della cultura e della religiosit‡ dell'Oriente, in particolare dell'India. Alcuni, da Nietzsche a Hesse, videro in ciÚ il segno di una inarrivabile libert‡ intellettuale: per Schopenhauer non la Grecia, non Roma, non il Cristianesimo rappresentano la culla e l'et‡ dell'oro dell'umanit‡ - e, quindi, dell'Europa - bensÏ l'India, il Brahmanesimo e il Buddhismo. Certo egli non fu il solo a pensarlo, giacchÈ una sorta di indomania caratterizzÚ l'intera cultura romantica. Schopenhauer fu perÚ il primo e unico filosofo a inserire organicamente l'India in un poderoso sistema di pensiero, facendone il cardine della sua metafisica e della sua etica: "Buddha, Eckhart e io insegniamo nella sostanza la stessa cosa" annotÚ due anni prima della morte, consapevole di imprimere cosÏ il proprio sigillo di verit‡ a un'opera destinata a permanere.
Logo Maremagnum es