Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Montanari Massimo

Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al Pomodoro

Laterza 2019 Seconda Ed.,

10,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Montanari Massimo
Editores
Laterza 2019 Seconda Ed.
Materia
Food & Cooking
Descripción
H
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

8vo, br. ed. 106pp. Il mito delle origini Ë quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l'intimo segreto della nostra identit‡. Ma perchÈ quello delle origini Ë solo un mito? Il fatto Ë che le origini, di per sÈ, spiegano poco: l'identit‡ nasce dalla storia, da come quelle origini si sviluppano, crescono, cambiano attraverso incontri e incroci spesso imprevedibili. Basta un piatto di spaghetti al pomodoro per spiegarlo. Seguendo le tracce del nostro piatto identitario per eccellenza, Massimo Montanari risale a tempi e luoghi distanti - dall'Asia all'America, dall'Africa all'Europa, dalle prime civilt‡ agricole alle innovazioni medievali, fino a vicende di qualche secolo fa, o dell'altro ieri. Scopriamo, cosÏ, che ricercare le origini della nostra identit‡ (ciÚ che siamo) non ci porta quasi mai a ritrovare noi stessi (ciÚ che eravamo) bensÏ altre culture, altri popoli, altre tradizioni, dal cui incontro e dalla cui mescolanza si Ë prodotto ciÚ che siamo diventati.
Logo Maremagnum es