Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Golia (Eugenio Colmo)

Il mondo di Golia

Edizione Studio Gobes, 1968

60,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1968
Lugar de impresión
Torino
Autor
Golia (Eugenio Colmo)
Editores
Edizione Studio Gobes
Materia
Arte, Caricatura, Piemonte e Torino
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-4°, pp. 173, (10), legatura editoriale t. tela marrone con titolo in bianco al piatto e al dorso. Custodia figurata a colori. Interamente illustrato con 235 riproduzioni di lavori di Golia a colori e in b.n. n.t. e f.t. e con le riproduzione f.t. e n.t. di facsimili di autografi. Stato di nuovo. Dedica autografa al critico d'arte Vitaliano Rocchiero della moglie di Golia, autrice anche della breve dedicatoria postuma alla memoria del marito. Prima edizione, stampata in 1000 esemplari numerati (n° 432). Excursus sull'intera produzione grafica di Eugenio Colmo, detto 'Golia' (Torino, 1885-ivi, 1967), contenente anche cenni sulle sue attività artistiche 'minori' di ceramista, creatore di bambole, disegnatore di pubblicità. Scritti di autori vari, tra cui Dina Rebaudengo, Gec, Sergio Tofano, Carlo Bisi, Giovanni Manca, Arnaldo Fraccaroli, Nino Salvaneschi, Térésah, Golia stesso. Con profilo biografico di Golia e indice finale delle illustrazioni. Compagno liceale di Gozzano, Golia iniziò la sua attività di caricaturista collaborando a Due di picche e Torino ride e dirigendo il Pasquino dal 1904 al 1906. Nel 1911 organizzò con Giovanni Manca la prima Mostra internazionale di umorismo, durante l'Esposizione di Torino per il 50° anniversario dell'Unità d'Italia, e collaborò, tra il 1912 e il 1914 con testate diverse (Adolescenza, La donna, Prisma, Guerin sportivo, ecc.). Nel 1914 fondò con Caimi e Pitigrilli il settimanale satirico Numero. Fu attivissimo sino ai suoi ultimi anni come illustratore, copertinista, cartellonista pubblicitario, ceramista, disegnatore di bambole dall'inventiva costantemente felice.
Logo Maremagnum es