Libri antichi e moderni
Elisabetta Chicco Vitzizzai
IL NEOREALISMO. ANTIFASCISMO E POPOLO NELLA LETTERATURA DAGLI ANNI TRENTA AGLI ANNI CINQUANTA
PARAVIA, 1977
15,29 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Informazioni bibliografiche
Titolo: Il Neorealismo: antifascismo e popolo nella letteratura dagli anni trenta agli anni cinquanta
Collana: Volume 11 di Nuovi classici Paravia
Curatore: Elisabetta Chicco Vitzizzai
Editore: Torino: Paravia, 1977
Lunghezza: 251 pagine; 22 cm
Soggetti: Correnti letterarie, Letteratura italiana, Critica letteraria, Resistenza, Antifascismo, Neorealismo, Cinema, Dopoguerra, Fascismo, Cultura, Seconda guerra mondiale, Movimenti, Politecnico, Naturalismo, Realismo, Decadentismo, Bibliografia, Silone, Vittorini, Pavese, Bernari, Umanesimo, Opposizione politica, Bilenchi, Ideologie, Pratolini, Calvino, Jovine, Marotta, Comunismo, Populismo, Movimento operaio, Fenoglio, Borghesia, Cassola, Pasolini, Nazional-popolare, Tecniche, forme espressive, strutture
Parole e frasi comuni
Alduccio americana antifascista Antologia Asor Rosa bambini Bompiani borghesia Carlo Levi casa in collina Cassola ceneri di Gramsci Chicco classe compagni comune contadini Conversazione in Sicilia coscienza crisi critica cultura intellettuale dibattito don Ignazio donne dopoguerra economica Einaudi Ettore fascista Firenze Fontamara funzione Garzanti giorno Gisella Gramsci gruppi guerra ideologia impegno intellettuali Italia italiana uomo lavoro letteraria letteratura americana lotta luna e i falò marxista Masin masse materiale Menabò Metello micro-saggio Milano Mondadori mondo narrativa neorealismo neorealistica Novecento operai padre paese partigiani Pasolini passo Pavese pensare piano Pietro Micca polemica Politecnico politica culturale popolo Pratolini problema racconti ragazzi realismo regime Resistenza Riccetto rivista rivoluzionario romanzo scrittori sociale società soldi storia storico strada terra Torino uomini Valino Vallecchi Vasco Pratolini Vittorini