Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Carlo Casalegno, Alessandro Galante Garrone

IL NOSTRO STATO. GLI SCRITTI POLITICI E CIVILI DEL GIORNALISTA UCCISO DALLE BRIGATE ROSSE

BOMPIANI, 1978

17,99 € 19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1978
Lugar de impresión
MILANO
Volúmenes
1
Serial
Volume 30 di Saggi Bompiani
Editores
BOMPIANI
Formato
22 cm
Curador
Carlo Casalegno, Alessandro Galante Garrone
Materia
Articoli, Saggi, Interventi, Politica italiana, Anni settanta, Scritti, Terrorismo, Eversione, Anni di Piombo
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición

Descripción

OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA.

Nella storia della nostra Repubblica l'uccisione di Carlo Casalegno ha un significato molto serio, che trascende la cronaca di questi anni: è il primo italiano assassinato per le sue idee, apertamente professate. Ma è un fatto che va capito fino in fondo. Chi era Casalegno? E perché proprio lui è stato scelto dagli assassini? (.) Il mio compito è stato quello di offrire un ritratto, il più possibile compiuto e veritiero, del cittadino Carlo Casalegno di fronte ai problemi dello Stato, del nostro Stato, nel quale credeva, e per il quale - possiamo dirlo senza retorica - ha sacrificato la vita. Il volume raccoglie vari articoli pubblicati nella rubrica "il nostro stato" de la Stampa, sono suddivisi per argomenti: dal fascismo all'antifascismo, ai partiti, al diritto allo sciopero, i problemi della giustizia, scuola, chiesa, divorzio ecc.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Il nostro Stato. Gli scritti politici e civili del giornalista ucciso dalle Brigate Rosse
Collana: Volume 30 di Saggi Bompiani
Autore: Carlo Casalegno
Curatore: Alessandro Galante Garrone
Prefazione di: Giovanni Spadolini
Editore: Milano: Bompiani, 1978
Lunghezza: 312 pagine; 22 cm
Soggetti: Italia, Politica, 1969-1977, Articoli giornalistici, Saggi, Interventi, Diritti politici e civili, Politica italiana, Anni settanta,
Scritti e discorsi, Teorie politiche, Società, Studi, Prima Repubblica, Brigate Rosse, Terrorismo, Eversione, Contestazione, Biografie, BR, Aldo Moro, Dc, Vittime, Fascismo, Antifascismo, Anni di Piombo

Parole e frasi comuni
accettare anticlericali attentati battaglia blocco bombe Brigate rosse brigatisti rossi carceri Carlo Casalegno Casalegno cattolici
certo chiedere Chiesa Ciccio Franco cittadini civile clandestina clericale codice colpire complicità compromesso storico comunisti condanna confessionale controllo Costituzione criminali crisi delinquenza delitto demagogia democrazia Democrazia cristiana democristiani denuncia destra difesa dimostra diritto divorzio elettorale fascista finanziamento forze funzionari giornale giudici giustizia governo governo Rumor grave gruppi guerra guerriglia guerriglieri inquietante aborto laici laicismo laicità legge libertà lotta magistrati magistratura militanti minaccia missini misure morale neofascisti neri nuovo oggi organizzazioni Paese Patti lateranensi paura pericolo polemica polizia potere problema processo programma protesta provocatori pubblica realtà reato referendum regime religiosa repressione responsabilità rifiuto riforma rischio rivoluzionari sciopero scuola sequestro servizio sinistra sociale società Sossi squadristi Stampa strage strategia della tensione teppisti terrorismo terroristiche Valpreda verità violenza voto
Logo Maremagnum es