Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Benedetta Odorisio

Il paese delle vacche magre dalle corna lunghe

Robin, 2025

20,90 € 22,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italia)

 Envío gratuito

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2025
ISBN
9791257141592
Autor
Benedetta Odorisio
Páginas
438
Serial
Robin&sons
Editores
Robin
Formato
194×133×21
Materia
Studi culturali, Letteratura di viaggio, Diritti umani, diritti civili, Sudan, Nazioni Unite, 2010–2019
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Questo libro è il racconto di un viaggio personale e professionale nei 10 anni in cui l’autrice ha lavorato per le Nazioni Unite in Sud Sudan (2012-2022). È la storia di questo giovanissimo paese e della sua gente, un groviglio di etnie legate a tradizioni ancestrali e anacronistiche, arricchita da divertenti aneddoti. Molti sono gli argomenti di cui tratta: la condizione della donna ferma ancora al Medioevo, il ruolo della famiglia “allargatissima”, le relazioni tra uomo e donna, di come la stregoneria si sposa con la religione e molto altro. Ma quello che la fa da protagonista è un quadrupede: la vacca. Ciò che per noi è un insignificante bovino, rappresenta l’elemento imprescindibile della cultura locale che ordina ogni aspetto della vita, non importa il censo. Il lettore scoprirà la centralità di questo animale, unità di misura per eccellenza e mezzo di pagamento preferito anche al dollaro, di come sia fonte di ricchezza e causa di tragedie, della sua capacità di influenzare decisioni politiche, lo scoppiare o l’evolversi di lotte fratricide. Il libro è anche la storia dei primi 10 anni di vita di questo paese, passato, in men che non si dica, dall’euforia per l’indipendenza ottenuta all’abisso di una guerra civile. Il racconto si fa, quindi, a volte avventuroso, a volte giornalistico per seguire le vicende del conflitto e di una realtà a tratti feroce. Le esperienze di lavoro dell’autrice, funzionaria dei diritti umani in una missione di pace delle Nazioni Unite (UNMISS), e la quotidianità di una insolita comunità multiculturale arrivata dai quattro angoli della terra per aiutare il paese, si mescolano ai fatti di guerra, di corruzione e di malgoverno, dando leggerezza alla narrazione. La storia la fanno le persone che l’autrice incontra per lavoro, i colleghi che portano in Sud Sudan un pezzo del proprio paese e le loro tradizioni, lo scorrere delle stagioni, le difficoltà quotidiane di chi lavora in paesi in guerra e senza infrastrutture adeguate, il contatto non sempre facile con un mondo animale non addomesticato e con una natura selvaggia. Il conflitto armato, il lungo processo di pace e gli avvenimenti politici fanno da sfondo alle avventure di questo colorato collage di persone e culture.
Logo Maremagnum es