Libros antiguos y modernos
Michele Zappella
IL PESCE BAMBINO. COME LA SOCIETÀ DEGLU ADULTI DEVE RIPRENDERE AD ASCOLTARE IL BAMBINO
FELTRINELLI, 1976
14,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Michele Zappella (Viareggio, 4 marzo 1936) è uno psichiatra italiano, studioso di neuropsichiatria Infantile.
Il modo di vivere corrente nel mondo occidentale provoca un progressivo restringimento dello spazio relazionale attorno al bambino e una diminuzione dell'ascolto dei suoi desideri. I sintomi psichiatrici, e la esclusione, sono i risultati di queste crescenti tensioni tra bambini e adulti, i quali non di rado reagiscono con la repressione, la manipolazione o il silenzio.
In questo contesto il sistema assistenziale ha finora preteso di gestire le difficolta relazionali dei bambini esclusivamente in ospedali, centri, ambulatori, cioè in un territorio artificiale separato da quello dove essi vivono; inoltre si è rapportato al bambino mantenendo verso di lui un costante dislivello di potere e di sapere, cioè interpretando e decidendo per lui e ripetendo, talora amplificato, l'atteggiamento autoritario della famiglia e della scuola tradizionale.
Avviare un comportamento alternativo implica il recupero della dialettica la dove s'é fratturata, e quindi la disponibilità a un ascolto del desiderio dell'altro come via d'accesso a un più vasto recupero della sua storia (e di quella di coloro che vivono con lui) nelle sue componenti culturali, economiche e biologiche.
Stabilendo col bambino un rapporto che gli consenta di essere, una volta tanto, protagonista, e seguendolo dove si articola la sua storia quotidiana –nel suo paese, nel suo quartiere, a casa e a scuola-, i disturbi psichiatrici assumono un senso profondamente nuovo rispetto alle teorie e alle prassi assistenziali sinora prevalenti, e si rivelano strettamente collegati al più vasto disagio sociale della collettività. Così le bambine con mutismo elettivo d'un quartiere suburbano possono essere la spia d'una più diffusa prospettiva culturale che riguarda la futura donna, e l'autismo di un bambino può riassumere in sé la violenza che nasce dai rapporti ai produzione.
Questo libro è la testimonianza di un lavoro psichiatrico all'attivo svolto dall'autore sul territorio, è specificatamente nella campagna senese, e presenta la serie di situazioni vissute che ne confermano il discorso tecnico e metodologico.
Michele Zappella è nato a Viareggio nel 1936 e si è laureato in me a a Roma nel 1960. Dopo aver lavorato alcuni anni a Londra e Washington occupandosi in prevalenza di neuropatologia e neurologia infantile, dal 1973 dirige il Servizio di neuropsichiatria infantile Ospedale Maggiore di Siena. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, in particolare su riviste come "Developmerial Medicine" e "Sapere".
Descrizione bibliografica
Titolo: Il Pesce bambino: come la società degli adulti deve riapprendere ad ascoltare il bambino
Autore: Michele Zappella
Editore: Milano: Feltrinelli, Aprile 1976
Lunghezza: 211 pagine; 18 cm
ISBN: 8807791013, 9788807791017
Collana: Volume 101 di I Nuovi testi
Soggetti: Psicologia, Pedagogia, Neuropsichiatria Infantile, Psicanalisi, Neurologia, Infanzia, Bambini autistici, Analisi del comportamento, Sviluppo psichico, Famiglia, Società, Genitori, Crescita, Bisogni, Stimoli, Desiderio, Mutismo, Autismo, Ellotroencefalografismo, Problemi, Bibliografia, Saggi, Libri Vintage Fuori catalogo, Placing Reflex, Sindrome di Rett, Sindrome di Tourette, Abilità manuali, Linguaggio, Disturbi dello Spettro Autistico, Dysmaturational Syndrome, Tic motori, Nevrosi, Riabilitazione, Attivazione Emotiva con Reciprocità Corporea, Ascolto, Cervello, Encefalopatie congenite, Non vedo, non sento, non parlo, l'Enfant Poisson, Discipline psicologiche, Pratica sociale, Testi scientifici, Riferimento, Studi, Chiusura in se stessi, Relazioni sociali, Lorenz, Etologia, Territorio, Paternalismo, Autoritarismo, Rabbia, Abbandono, Adattamento, Scuola, Socialità, Gestione, Farmaci, Robertson, Frings, Uccellini, Reazioni, Blocco, Emozioni, Congelamento, Allarme, Adulti, Diffidenza, Estranei, Comunicazione animale, Punizioni, Punire, Lombroso, Foucault, Gibbs, Lebovici, Basaglia, Bollea, Bowlby, Reid, Timbergen, Psychology, Pedagogy, Child Neuropsychiatry, Psychoanalysis, Neurology, Childhood, Autistic Children, Behavior Analysis, Psychic Development, Family, Society, Parents, Growth, Needs, Stimuli, Desire, Mutism, Autism, Eletroencephalography, Problems, Bibliography, Essays, Books Out of print, Syndromes, Manual Skills, Language, Autism Spectrum Disorders, Motor Tics, Neurosis, Rehabilitation, Emotional Activation with Body Reciprocity, Listening, Brain, Congenital Encephalopathies, I do not see, I do not hear, I do not speak, Psychological disciplines, Social practice, Scientific texts, Reference, Studies, Withdrawal, Social relations, Ethology, Territory, Paternalism, Authoritarianism, Anger, Abandonment, Adaptation, School, Sociality, Management, Drugs, Birds, Reactions, Block, Emotions, Freezing, Alarm, Adults, Distrust, Strangers, Animal Communication, Punishments, Punish