Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

P. Audenino

Il prezzo della libertà. Gaetano Salvemini in esilio (1925-1949)

Rubbettino, 2009

22,80 € 24,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2009
ISBN
9788849824605
Páginas
426
Editores
Rubbettino
Curador
P. Audenino
Materia
Salvemini, Gaetano, Politica e governo
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descrizione

L'esilio di Gaetano Salvemini, iniziato nel 1925 e durato oltre vent'anni, da lui stesso descritto in modo volutamente antieroico nelle Memorie di un fuoruscito, viene per la prima volta ricostruito dai più autorevoli storici dell'antifascismo e del pensiero politico del Novecento. Il risultato è assai innovativo: l'esperienza di esule vissuta da Salvemini è analizzata in relazione ai percorsi e alle destinazioni scelte da un intellettuale che si trovò ad attraversare le precarietà esistenziali degli emigranti comuni. Ne viene illuminato il suo rapporto con il mondo dell'antifascismo, con quello degli intellettuali americani e inglesi, e con quello dell'emigrazione italiana. Aspetti del tutto inediti riguardano il peso e il significato del patrimonio di idee e di convinzioni maturato durante gli anni di soggiorno negli Stati Uniti nei progetti, nelle proposte e nei giudizi relativi alla sconfitta del fascismo e alla nuova Italia repubblicana: in definitiva l'influenza del lungo esilio negli Stati Uniti nell'evoluzione del pensiero di Salvemini sulla democrazia.
Logo Maremagnum es