Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Wilde, Oscar

Il Principe Felice [The Happy Prince], in «Il Marzocco», Anno IX, n. 35

in «Il Marzocco», Anno IX, n. 35,, 1904

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1904
Autor
Wilde, Oscar
Páginas
pp. 4.
Editores
in «Il Marzocco», Anno IX, n. 35,
Formato
in folio,
Edición
Prima edizione italiana.
Materia
Libri per bambini
Descripción
giornale autocopertinato,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione italiana. Esemplare più che buono, come normale molto fragile (fessure in corrispondenza delle piegature del giornale). Nel 1888 Oscar Wilde diede alle stampe «The Happy Prince and Other Tales» (London, David Nutt), una bellissima raccolta di cinque racconti scritti per i suoi figli Cyril e Vyvyan: i protagonisti erano personaggi fantastici, principi, principesse e popolani, bambini, giganti e animali parlanti, che davano vita un mondo incantato, in cui trionfavano i valori dell’amicizia e dell’onestà. Una presa di posizione insomma, per quanto declinata nei toni della fiaba, contro l’ipocrisia e la falsità della morale borghese. -- Se risulta assai difficile stabilire quale sia la prima edizione italiana della raccolta di Wilde (le bibliografie la assegnano al 1912, presso Sandron, ma nell’Opac Sbn non si riscontrano edizioni datate a questo anno), sappiamo con certezza che il solo «Principe felice» uscì per la prima volta in Italia in una sede editoriale molto lontana dalla letteratura per l'infanzia. Il 28 agosto del 1904 il racconto fu infatti stampato, nella bella traduzione a opera di Francesco Bianco, sulle pagine della celebre rivista «Il Marzocco». E fu per questa via inusuale che la storia dell'amicizia tra la statua e la rondine, disposte a sacrificarsi fino alla morte per aiutare i più bisognosi, entrò per la prima volta nella penisola.
Logo Maremagnum es