Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Agostino Carrino

Il problema della sovranità nell'età della globalizzazione. Da Kelsen allo Stato-Mercato

Rubbettino, 2014

15,20 € 16,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2014
ISBN
9788849840131
Autor
Agostino Carrino
Páginas
216
Serial
Saggi
Editores
Rubbettino
Materia
Costituzionalismo, Globalizzazione, Metodi, teoria e filosofia del diritto, Costituzione, Globalizzazione
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Condiciones
Nuevo

Descrizione

I più recenti fenomeni di globalizzazione sembrano aver messo in discussione le categorie classiche della scienza del diritto costituzionale: lo Stato, la sovranità, la stessa costituzione. I processi di integrazione sovranazionale, specificamente quello dell'Unione europea, hanno, per parte loro, senz'altro eroso le capacità di decisione degli Stati nazionali, con la conseguenza che anche il concetto moderno di nazione cede rispetto ai fenomeni di trasmigrazione di masse ingenti di popolazione. La retorica dei diritti e l'ideologia della globalizzazione e del 'multiculturalismo' pretendono di aver tolto vigore ai concetti fondativi del Jus publicum europaeum. La tesi di questo libro, che parte dalla prima critica mossa al dogma classico della sovranità, quella di Hans Kelsen (1920), per arrivare a discutere le tesi del costituzionalista americano Philipp Bobbitt e le ipotesi delle nuove forme di statualità, si accentra sull'idea della persistenza della politica come forma organizzativa del conflitto e quindi come dimensione ineludibile del vivere associato, che implica certamente la crisi dei concetti classici della scienza giuridica, quindi anche della sovranità, ma nient'affatto la loro scomparsa dalla costellazione categoriale della riflessione giuridica e politica contemporanea. Centrale, nella rinascita di una "filosofia costituzionale" adeguata alle sfide del mondo contemporaneo, è la rivisitazione del federalismo come risposta alla crisi dello Stato giacobino.
Logo Maremagnum es