Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Valerio Vagnoli

Il ritorno all'ordine nella cultura del primo Novecento

Liviana Editrice, 1985

20,20 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1985
ISBN
9788876753862
Lugar de impresión
Padova
Autor
Valerio Vagnoli
Páginas
104
Volúmenes
1
Editores
Liviana Editrice
Formato
17x24x1
Edición
Prima Edizione 1985
Descripción
bross. ill. a colori
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

L'itinerario culturale, artistico e politico degli intellettuali italiani che videro il graduale affermarsi del fascismo, è ripercorso in questo lavoro attraverso una stringente analisi interdisciplinare. Emergeranno allora aspetti nuovi sul ruolo e sulle responsabilità che alcune tra le figure maggiori del primo Novecento ebbero nel preparare la strada al fascismo stesso, e ci si accorgerà come non ci fosse niente di casuale nel complesso quadro di forze di quegli anni. E, per esempio, sconcertante notare con quanto rapida intuizione un Prezzolini punti, in tempi non ancora pienamente compromessi (e ben prima di altri) sulle capacità organizzative e di guida di Mussolini. D'altro canto la stessa manovra di riportare l'Avanguardia sui binari della tradizione non sara casuale, ma frutto di un preciso disegno.
L'interventismo, la guerra, i giornali di trincea, i diari e le lettere degli intellettuali al fronte, le incertezze del dopoguerra, il recupero della tradizione anche nella pittura, vengono qui prese in esame senza trascurare gli avvenimenti storici, politici e sociali che caratterizzano tutto il periodo.
Infine questo saggio sul Ritorno all'ordine nella cultura del primo Novecento illumina da vicino l'indirizzo politico di alcune riviste quali «Rete Mediterranea», «La vraie Italie», «La Ronda», «Valori Plastici», pervenendo

alla conclusione di trovarsi di fronte ad un disimpegno ormai completamente diverso da quello già proclamato da un Palazzeschi o da un De Robertis. Non a caso, il lavoro si conclude con la rievocazione della polemica tra Prezzolini e Gobetti sulla Società degli Apoti, analizzando il tentativo da parte di Prezzolini di dare una giustificazione storica al fascismo e la risposta chiara, evidente e precisa, da parte di Gobetti, sulle responsabilità che gli intellettuali, tra cui lo stesso Prezzolini, avevano avuto nell'affermazione del regime.

Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)

Autore/i Valerio Vagnoli
Editore Liviana Editrice Luogo Padova
Anno 1985 Pagine 104
Dimensioni 17x24x1 (cm) Illustrazioni non illustrato - not illustrated
Legatura bross. ill. - paperback Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 300 (gr)
ISBN 8876753869 EAN-13 9788876753862
Logo Maremagnum es