Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Orietta Rossi Pinelli

IL SECOLO DELLA RAGIONE E DELLE RIVOLUZIONI. LA CULTURA VISIVA NEL SETTECENTO EUROPEO

Utet, 2000

24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2000
ISBN
9788802055794
Lugar de impresión
Torino
Autor
Orietta Rossi Pinelli
Páginas
336
Volúmenes
1
Serial
Volume 3 di Storia universale dell'arte: Civiltà dell'Occidente
Editores
Utet
Formato
24 cm
Edición
Prima
Materia
Arti figurative, Pittura, Enciclopedie, Cultura visiva, Città, Esotismo, Storia dell'arte, Iconografia, Libri fuori catalogo, Libri illustrati, Collezionismo, Critica, Settecento, Europa, Rivoluzione francese, Ottocento, Borghesia, Stili pittorici, Barocco, Neoclassicismo, Roccocò, Romanticismo, Stile moderno, Architettura, Viaggiatori, Italia, Francia, Dipinti, Giardini, Gotico, Urbanistica, Scultura
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, DORSO SCOLORITO. RARO.
Sobrecubierta
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Un viaggio nel cuore del Settecento europeo, secolo di ragione e rivoluzioni, in cui la cultura visiva si libera dalle etichette tradizionali – barocco, rococò, neoclassicismo – per rivelare la sua vera natura: dinamica, sperimentale, ricca di contrasti. Orietta Rossi Pinelli racconta un'epoca segnata dalla secolarizzazione e dal declino della grande pittura di storia, sostituita da nuove forme espressive che intrecciano scienza, filosofia, economia, viaggi e curiosità esotiche. Dai catechismi illustrati alle scoperte geografiche, dagli scambi tra accademie alle reti della stampa, Roma e l'Europa diventano il teatro di una Repubblica delle arti e delle scienze senza precedenti. Un libro che restituisce la complessità di un secolo affascinante, in cui arte, sapere e società si uniscono in un intreccio vitale destinato a cambiare per sempre la cultura occidentale.

Una realtà in movimento quella della cultura visiva del XVIII secolo, variegata, tollerante, animata da raffinata vis polemica e da un instancabile sperimentalismo che mal sopporta quelle vischiose categorie periodizzanti come tardo-barocco, rococò, neoclassicismo, protoromanticismo ancora stancamente ribadite da tanta letteratura. Categorie che nella loro vocazione semplificatoria hanno ostacolato la piena acquisizione della varietà delle manifestazioni artistiche. Hanno rischiato di stemperare la complessità delle stratificazioni, delle fratture, della ricchezza di contrasti, delle connessioni tra cultura sperimentale e cultura diffusa, di quelle tra istituzioni artistiche e opere, tra ricerca teorica e manufatti. Questo volume vuole restituire la molteplicità dei luoghi, dei personaggi, dei problemi legati alla produzione artistica tra gli anni quaranta del Settecento e quelli a cavallo della Rivoluzione francese. Una produzione coinvolta ora dalle suggestioni tecniche e teoriche offerte dalla ricerca scientifica, ora dallo straordinario ampliarsi delle cognizioni geografiche, ora dalla fertilità di cronosofie sempre più articolate, ora da un'esasperata urgenza di consumare le sollecitazioni scaturite dall'effimero ed opulento mondo dei sensi, ora, ancora, da nostalgie per culture ed esperienze lontane nel tempo, oга, infine, da una proclamata soddisfazione verso l'età contemporanea. Forse proprio la perdita di trascendenza sofferta dalla grande pittura di storia, consumatasi nei primi decenni del secolo, favorì il moltiplicarsi delle sperimentazioni linguistiche, dell'intreccio serrato tra saperi e ricerche. La tesi che questo libro ha cercato di dimostrare è che l'età moderna segnata dall'emergere di una cultura laica, si andò affermando sin dai primi decenni del XVIII secolo e coinvolse il mondo della cultura visiva in un generale processo di secolarizzazione. La grande pittura di storia, incarnazione del divino e della sacralità della monarchia perdette credito; ad essa si sovrappose un'arte aperta ai soggetti più disparati, un'arte indirizzata a stimolare la sensualità, a creare paradisi molto terrestri. Una conquista che, a sua volta, provocò anche non pochi malesseri. Il lettore incontrerà in queste pagine solo sporadici accenni ai grandi eventi della storia politica o dinastica, mentre troverà riferimenti frequenti sia alle condizioni economiche che allo sviluppo scientifico e tecnologico che interagirono con la produzione di opere d'arte. Incontrerà figure di viaggiatori, di letterati, di filosofi, coinvolti nella rete di scambi tra i molteplici campi della produzione culturale. Entrerà in contatto con i luoghi e i protagonisti di quella conclamata Repubblica delle arti e delle scienze che unificò per la prima volta l'Europa degli intellettuali. Una koinè sovranazionale alimentata dalla fittissima rete di relazioni tra accademie, dall'efficacissimo supporto della stampa periodica, dall'editoria e dalle stampe di traduzione. Una diffusione culturale senza precedenti, quella che si realizzò nel XVIII secolo e che trovò in Roma un luogo elettivo di coesione, un crogiuolo di sollecitazioni visive e mitiche ineguagliabili. Storie coeve e parallele, quelle narrate in questo volume, che avevano bisogno di binari tematici per poter emergere e confrontarsi.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il secolo della ragione e delle rivoluzioni: la cultura visiva nel Settecento europeo
Autore: Orietta Rossi Pinelli
Editore: Torino: Utet, 2000
Lunghezza: 336 pagine; 24 cm
ISBN: 8802055793, 9788802055794
Collana: Volume 3 di Storia universale dell'arte: Civiltà dell'Occidente
Soggetti: Arti figurative Pittura Enciclopedie Cultura visiva Città Paradisi artificiali Esotismo Scienza Tecnologia Artisti Storia dell'arte pittorica Bibliografia Iconografia Libri rari fuori catalogo illustrati Collezionismo Riferimento Antologie Nomi Luoghi Fonti iconografiche Critica Settecento Europa Ragione Rivoluzione francese Ottocento Borghesia Stili pittorici Donne Musica Baricco Neoclassicismo Roccocò Romanticismo Rocaille Pompadour Petit goût Stile moderno Antico Antichità Gusto Giulio Carlo Argan Architettura Laicismo Viaggiatori Grand Tour Voyage Italia Francia Roma Venezia Versailles Firenze Londra Parigi Napoli Alinari Accademie Adam Alexandre Pope Lenoir Architettonici Blake Britannico Capitali Cinese Classica Collezione Committenti D'Alambert Decorazioni Diderot Dipinti Disegno eccentrico Economica Edifici Filosofia Füseli Giardini Gotico Gran Bretagna Hamilton Immagini Inglese Intellettuali Luigi XV Matthew Boulton Modelli Monumenti Musée Museo Louvre Natura Opere Paesaggio Palazzi Piranesi Pommier Produzione Ritratto Robert Adam Royal Academy Scena Scientifica Scienze Sistema Statue Strade Tate Gallery Vivant Denon Wedgwood William Chambers Winckelmann Restauro Urbanistica Scultura Funzione civile Shaftesbury Voltaire Vico West Linneo Linné Napoleone Bonaparte Rembrandt Flaxman Fiorillo Goya Goethe Eugenio Garin Fussli Angelica Kaufmann Pompeo Batoni Beccaria Borbone Canaletto Antonio Canova Chardin Cesare De Seta Bach Montesquieu Muratori Regno Riforme Vanvitelli Caserta d'Hancarville Vaccaro Ferdinando Fuga Sanfelice Solimena Sabatini Garms Gaspare Traversi Giannone Giaquinto Labrot Lorenzana Madrid Maria Amalia Nobilissima Nicola Spinosa Palazzo Reale Reggia Sambricio Storiografia Strazzullo Subleyras Tanucci Toledo Urrea Fernandez Tiepolo Ricci Guardi Affreschi Pietro Longhi Magnasco Crespi Secolo Lumi Baratta Barocci Maratti Clark Clerk Duomo Fabrizio Boschi Fountaine Fragonard Cybei Tempesti Odazzi Pignatti Chiari Hopetoun House Jean-Honoré Joshua Reynolds Juvarra Morrona Mosman Rinaldo Botti Soldani Tiraboschi Toscana Uffizi Cochin Cooke Descartes Asburgo Prussia Giacomo Serpotta Stucco Scuola veneziana Manierismo Vedutismo Jean-Antoine Watteau François Boucher Funzionalismo Razionalità Hogarth Bellezza Dos Aguas Starobinski Vita sociale Relazioni Feste Salotti Luce Spazio Specchi Cristalli Stoffe cangianti Boiseries Porcellana Nymphenburg Parchi Padiglioni Casini Piacere Eleganza Artificio Arabesco Arcadia Charles-Nicolas Supplica agli orafi Ordine Economicità Antoine Laugier Lodoli Milizia Abel-François Poisson Marigny Académie Française Progetti urbanistici Place de la Concorde Joseph Addison Paestum Ercolano Pompei Horace Walpole Anton Raphael Mengs Villa Albani Inconscio Sublime Illuminismo Edmund Burke Bello Estetica Heinrich Füssli James Barry John Brown Tobias Sergel Nicolai Abraham Abildgaard Autoritratto Disegni Utopia Claude-Nicolas Ledoux Etienne-Louis Boullée Biblioteca Nazionale Eloquenza Megalomania Notre-Dame Pierre Charles Enfant Washington Icone Jacques-Louis David Madame Récamier Trudaine Bara Clarté Oscurità Pessimismo Gainsborough Locke Liberalismo Tolleranza Marlow Gandy Algarotti Figurative Arts Paintings Encyclopedias Visual Culture Cities Artificial Paradises Exoticism Science Technology Artists History of Pictorial Art Bibliography Iconography Rare Out-of-Print Illustrated Books Collecting Reference Anthologies Names Places Iconographic Sources Criticism Eighteenth Century Europe Reason French Revolution Nineteenth Bourgeoisie Styles Women Neoclassicism Rococo Romanticism Modern Style Ancient Antiquity Taste Architecture Secularism Travellers Italy France Rome Venice Florence London Paris Naples Architectural Academies British Capitals Chinese Classical Collection Clients Decorations Design Economic Buildings Philosophy Gardens Gothic Great Britain Images English Intellectuals Models Monuments Museum Nature Works Landscape Palaces Production Portrait Scene Scientific Sciences System Statues Roads Restoration Urban Planning Sculpture Civil Function Linnaeus Bourbon Kingdom Reforms Royal Palace Frescoes Enlightenment Tuscany Habsburg Venetian School Mannerism Viewpoint Functionalism Rationality Beauty Social Life Relationships Parties Salons Light Space Mirrors Crystals Iridescent Fabrics Porcelain Parks Pavilions Casinos Pleasure Elegance Artifice Arabesque Supplication to the goldsmiths Order Economy projects Herculaneum Pompeii Unconscious Aesthetics Self-portrait Drawings National Library Eloquence Icons Darkness Pessimism Liberalism Tolerance
Logo Maremagnum es