Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Tarocco (Il) [Nanni, Luciano] (Diretta Da)

Il Tarocco. Trimestrale di letteratura e arte

Edizioni S.E.I.,, 1965-1968

600,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1965-1968
Lugar de impresión
Bologna,\
Autor
Tarocco (Il) [Nanni, Luciano] (Diretta Da)
Páginas
circa 80 - 115 pagine a fascicolo.
Editores
Edizioni S.E.I.,
Formato
in 16°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Poesia Italiana del '900 Narrativa Italiana del '900 Poesia, visiva
Descripción
brossure illustrate,
Primera edición

Descripción

PERIODICO Edizione originale. Tutto il pubblicato in 6 fascicoli degli 8 numeri della rivista «Il Tarocco» (numeri 3/4 e 7/8 doppi). Qualche segno di abrasione ai dorsi e normali tracce del tempo alle brossure ma ottimi esemplari. Raccolta estremamente rara in questo stato di completezza. Uscito per la prima volta nel novembre 1965 e attivo per 8 numeri - con l’ultimo fascicolo doppio 7 - 8 apparso nel 1968 -, «Il Tarocco. Trimestrale di letteratura e arte» venne fondato a Bologna da Luciano Nanni come centro di ricerca e divulgazione letterarie e artistiche. Graficamente caratterizzato da uno stile essenziale ma arricchito da belle copertine e da illustrazioni interne in bianco e nero - realizzate da: Gian Luigi Fini, Giuseppe Landini, Renzo Margonari, Paolo Brambilla, Pier Achille Cuniberti, Mauro Mechi -, «Il Tarocco» ospitava saggi, poesie, testi di narrativa e traduzioni di brani direttamente legati al vasto panorama della sperimentazione o particolarmente significativi per la loro influenza sulla sperimentazione stessa. Inaugurava le pubblicazioni il contributo di Nanni «Poesia: ritmo e struttura», mentre la chiusura della breve stagione della rivista fu affidata a una selezione di poesie - in parte inedite in Italia - di Ernest Hemingway, William Faulkner, Ray Bradbury, John Updike, William Burroughs, Tennessee Williams.
Logo Maremagnum es