

Libros antiguos y modernos
COSTETTI, Giuseppe
Il teatro italiano nel 1800. (Indagini e ricordi) con elenco di autori e loro opere con prefazione del Prof. Raffaello Giovagnoli.
Rocca S. Casciano, Licinio Cappelli, 1901
50,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Alfredo Baccelli (Roma, 1863 - 1955) è stato scrittore e politico italiano. Nel 1895 fu eletto deputato di Tivoli (XIX legislatura) e rimase alla Camera fino alla XXV legislatura (1919-1921). Ricoprì la carica di Sottosegretario all'Agricoltura, Industria e Commercio nel gabinetto Zanardelli (15 febbraio - 6 agosto 1901), successivamente fu Sottosegretario agli Esteri (6 agosto 1901 - 22 giugno 1903) e Ministro delle Poste e Telegrafi nel gabinetto Sonnino (9 febbraio - 27 maggio 1906). Il 23 giugno 1919 tornò al banco ministeriale col portafoglio della Pubblica Istruzione nel primo gabinetto Nitti. Il 13 marzo 1920 rassegnò le dimissioni. Nominato senatore l'8 giugno 1921, dopo la marcia su Roma aderì al movimento fascista e si iscrisse all'Unione nazionale dei senatori fascisti, disinteressandosi progressivamente della politica attiva. Iscritto nella nobiltà romana, venne nominato conte nel 1924.