Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Piero Boitani

Il tragico e il sublime nella letteratura medievale

Il Mulino 1992,

24,79 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)
Cerrado hasta 25 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

ISBN
9788815037459
Autor
Piero Boitani
Editores
Il Mulino 1992
Materia
Letteratura

Descripción

416 pagine. Brossura. gr 640. Collana: Il Mulino Ricerca. Quarta di copertina: Il tragico e il sublime nella letteratura medievale vengono esplorati con l'attenzione dovuta a testi lontani nel tempo, nel tentativo di comprendere cosa quei testi possano significare per noi oggi e quali problemi di interpretazione comportino. Sono così esaminate le tensioni tragiche e sublimi del morire, dell'amare, del conoscere e dello scrivere che emergono prepotenti in racconti, scene e liriche di poeti maggiori quali Dante, Petrarca e Chaucer, ma condivise da altri scrittori e filosofi, e riemergenti in immagini poetiche tradizionali. Leggere delle opere medievali, nella speranza che esse tocchino la nostra sensibilità, richiede un confronto continuo da una parte con l'antichità classica e la Bibbia, dall'altra con la poesia, la prosa e il teatro della modernità. Il volume si presenta così come uno studio comparatistico di letteratura europea, rivolto soprattutto alle letterature italiana e inglese, con rimandi continui dall'una all'altra sponda: un viaggio non privo di rischi, teso com'è a rinvenire, sulla scia di Dante, il senso di quel varcare" aldilà verso l'infinito, verso l'"ombra d'Argo"."
Logo Maremagnum es