Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Rodney Stark, Franca Genta Bonelli

Il trionfo della fede. Perché il mondo non è mai stato così religioso

Lindau, 2017

26,00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2017
ISBN
9788867088089
Autor
Rodney Stark
Páginas
336
Serial
I leoni
Editores
Lindau
Formato
210×140×24
Materia
Sociologia religiosa, Società contemporanea, Sociologia, Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose
Traductor
Franca Genta Bonelli
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Dio non è morto. Anzi, il mondo non «è mai stato così religioso», scrive Rodney Stark con la consueta incisività. Riunendo un'impressionante quantità di statistiche elaborate da fonti autorevoli quali il Gallup World Poll e il World Values Survey - il network mondiale di sociologi con sede a Vienna le cui pubblicazioni, tradotte in più di venti lingue, sono studiate da governi e istituzioni accademiche -, Stark smantella uno dei luoghi comuni della modernità più duri a morire: l'idea che le nostre società siano sempre più secolarizzate. In questo suo studio esamina, sondaggio dopo sondaggio, la situazione di ogni angolo del globo, soffermandosi non solo sulle religioni più diffuse (dal cristianesimo all'islam, dal buddhismo all'induismo, dall'ebraismo allo shintoismo), ma anche sulle tradizioni presenti in aree più circoscritte. Le conclusioni sono sorprendenti, provocatorie, radicali e difficilmente eludibili, soprattutto per un lettore occidentale e laico: l'81% della popolazione mondiale dichiara di appartenere a una religione organizzata; il 50% dichiara di partecipare ogni settimana ai riti della propria confessione; i Paesi al mondo con più del 20% della popolazione non credente sono solo tre: Vietnam, Cina e Corea del Sud. Le Chiese, insomma, prosperano, soprattutto là dove propongono una fede «attraente», si prendono cura dei bisogni spirituali dell'uomo, competono tra di loro in un «mercato» aperto (non condizionato dalla politica, come avviene in Europa e, in modo ancora più esteso, in buona parte del mondo musulmano), non si sottraggono al confronto culturale con il sapere scientifico e filosofico, combattono l'idea, così diffusa, che essere religiosi significhi essere irrazionali.
Logo Maremagnum es