Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Signori Elisa, Tesoro Marina.

Il verde e il rosso. Fernando Schiavetti e gli antifascisti nell'esilio fra repubblicanesimo e socialismo.

Le Monnier, 1987

14,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1987
ISBN
8800855342
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Signori Elisa, Tesoro Marina.
Editores
Le Monnier
Conservación
Bueno
Condiciones
Usado

Descripción

XX, 425 p. ; 21 x 14 cm. Quaderni di storia, 73. Dal 1926 alla caduta del fascismo corre l'arco storico preso in esame da queste pagine che ricostruiscono un capitolo di grande rilievo sui rapporti fra le forze politiche costrette dalla dittatura fascista all'esilio in Francia e in Svizzera. Attraverso una fonte finora inesplorata come l'archivio di Ferdinando Schiavetti appare così per la prima volta nella sua reale ampiezza il complicato, ma decisivo contributo offerto dagli uomini del partito repubblicano, del partito socialista e del movimento GL per porre le basi di una più vasta alleanza, capace non solo di servire come arma di lotta contro il regime fascista, ma anche come strumento per ricostruire la futura democrazia italiana. Le figure di Rosselli e Schiavetti, di Nenni e di Pacciardi, di Lussu e di Trentin, di Tasca e di Facchinetti, di Cianca e Garosci, insieme a una miriade di personaggi minori, concorrono a spiegare l'intrecciarsi di speranze e delusioni, di accordi e polemiche fra quello che Elisa Signori e Marina Tesoro hanno chiamato . un po' simbolicamente - «il verde e il rosso». Presentazione di Arturo Colombo e una testimonianza di Aldo Garosci. Brossura editoriale con coperta di cartoncino flessibile con alette, titolo impresso in rosso al piatto e al dorso, sovraccoperta illustrata con fotografia in b/n, plastificata lucida. Codice libreria 10072.
Logo Maremagnum es