Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Imago. N. 10. Proposte per una nuova immagine.

Edizioni della Bassoli fotoincisioni, 1967

300,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1967
Lugar de impresión
Milano
Editores
Edizioni della Bassoli fotoincisioni
Materia
Riviste, Avanguardia, Tipografia
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-4° gr., cartella che contiene le seguenti pubblicazioni: Presentazione di Giorgio Bocca; Eugenio Carmi e Germano Celant, SPCE struttura policiclica a controllo elettronico; Victor Lattuada Giorgio Bocca, Giampiero Bracciani. Milano fuori porta; Egidio Bonfante. Aol Huber e Raffaello Baldini. Il leone emblatico; Alberto Longoni e Gabriele Fantuzzi. Milano nei proverbi; Luigi Spacal e Tullio Kezich. Barche della laguna veneta; Giancarlo Iliprandi. Basta con le immagini; Presentazione di Giorgio Bocca; SPCE - Struttura policiclica a controllo elettronico di Eugenio Carmi, con testo critico di Germano Celant. È un'opera già presentata alla Biennale del 1966, qui presentata in forma sintetica con tavole e schema di funzionamento;'Milano fuori porta / Milan outside the walls' di Victor Lattuada e fotografie di Giampiero Bracciani, con testo di Giorgio Bocca; Un libretto/fascicolo con tema 'Il gioco della borsa / The Stock Exchange Game' di Egidio Bonfante, con testo in collaborazione con Raffaello Baldini;'Il leone emblematico / The Emblematic Lion': un libretto a fisarmonica, illustrato a colori, una delle parti grafiche più sperimentali; Cartoline e opere grafiche di Alberto Longoni e Gabriele Fantuzzi: cartoline legate a detti milanesi che vengono interpretati come nuove 'macchine inutili';Raccolta di xilografie di Luigi Spacal; Manifesto / tavola di Giancarlo Iliprandi: 'Basta con le immagini', un manifesto contro la convenzionalità dell'immagine. La custodia presenta alcune imperfezioni dovute a piccoli strappi. Per il resto ottimo esemplare Bella e rara rivista pubblicata tra il 1960 e il 1971 dalla Bassoli Fotoincisioni di Milano, Imago rappresenta una delle esperienze più originali dell'editoria italiana del dopoguerra. Più che una rivista tradizionale, fu una rivista-oggetto, un laboratorio in cui contenuto e forma si intrecciavano attraverso un'intensa sperimentazione verbo-visuale e l'esplorazione di nuove tecniche tipografiche e cartotecniche. Tra i collaboratori figurano alcuni dei protagonisti della cultura visiva italiana - Ando Gilardi, Giancarlo Iliprandi, Egidio Bonfante, Eugenio Carmi, Germano Celant, Luigi Crocenzi - impegnati a indagare la nuova comunicazione visiva e il ruolo dell'immagine nella società contemporanea. Emblematico il decimo numero (1967), con interventi di Aoi Kono, Eugenio Carmi, Luigi Spacal e Giancarlo Iliprandi, in un insieme che riflette perfettamente la varietà e la libertà progettuale della rivista. Oggi Imago è riconosciuta come una pietra miliare della cultura grafica italiana, anticipatrice dell'editoria d'artista e del design editoriale contemporaneo, e resta una testimonianza viva di una stagione in cui l'editoria divenne spazio di ricerca e sperimentazione creativa.
Logo Maremagnum es