Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Monti Vincenzo

In morte di Lorenzo Mascheroni. Cantica [Canto I - II - III]

dalla Stamperia e Fonderia al Genio Tipografico, 1801

160,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1801
Lugar de impresión
Milano
Autor
Monti Vincenzo
Editores
dalla Stamperia e Fonderia al Genio Tipografico
Materia
Letteratura italiana, Repubblica Cisalpina, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

3 parti con autonomo frontespizio e autonoma numerazione in un vol. in-8° antico (180x117mm), pp. 16; 14, (1); 14, (1); brossura ottocentesca in marmorizzatura policroma con luogo e anno di stampa manoscritti su tassellino cartaceo al piatto. Sparse fioriture. Il terzo volume reca la dicitura tipografica: 'presso Pirotta e Maspero'. Edizione originale dei primi tre canti di questo poemetto in terza rima (tutti e cinque i canti saranno pubblicati postumi solo nel 1831) composto dal Monti durante l'esilio parigino e prendente le mosse dalla figura di Lorenzo Mascheroni (Castegnate, Bergamo, 1750-Parigi, 1800), professore di matematica all'Università di Pavia e poeta didascalico. Nel 1799 il Governo Cisalpino aveva inviato a Parigi il Mascheroni per la sistemazione dei pesi e delle misure, ma la vittoria dell'esercito austro-russo sui francesi impedì il suo ritorno in patria. Egli si spense di lì a poco a Parigi, fornendo al Monti la materia per questa commossa rievocazione poetica della sua figura. I contenuti politici del poema sono scopertamente filonapoleonici e ostili agli eccessi della Repubblica Cisalpina. Precede il testo un avviso 'Al lettore' in cui il poeta commemora l'amico da poco scomparso e accenna alla ragione del poema stesso. Alcune note si leggono in fine al I canto; un'altra lunga nota, in fine del canto terzo, è una compiuta autodifesa del proprio mutato atteggiamento politico. Bustico, 216-218. Parenti, Prime edizioni italiane, p. 353, Gamba, 2621. Sui contenuti dell'opera, Maria Maggi in Dizion. Bompiani d. Opere, IV, 573: 'I punti veramente ispirati dell'opera sono l'ardente rievocazione del Parini e le conversazioni delle anime lombarde'. Sul Mascheroni, Giulio Natali in Encicl. Italiana, XXII, 496.
Logo Maremagnum es