Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Vallisneri Antonio

Informazione ed usi del novissimo planisferologio posseduto dalla Serenissima Dorotea Sofia Palatina Farnese Duchessa di Parma, Piacenza &c. inventato ed eseguito da Bernardo Facini Veneto

Appresso Cristoforo Zane, 1728

200,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1728
Lugar de impresión
Venezia
Autor
Vallisneri Antonio
Editores
Appresso Cristoforo Zane
Materia
astronomia, scienze, vallisneri, strumenti scientifici

Descripción

In 16. Pp. 101 - 126. Br. muta. Estratto dalla Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, Tomo I.  Il planisferologio e' una picciola macchina, che sopra un piano verticale fa comparire gli effetti di numerose invenzioni, per indicare in ogni istante tutto cio' che segue tra il Primo mobile, e le Stelle piu' cospicue del Firmamento, il Sole, la Luna, il suo epiciclo, e gli Nodi del Dragone; che vale a dire, l'essenziale dell?Astronomia -. Sabia, 218. Antonio Vallisneri (Trassilico, 3 maggio 1661 - Padova, 18 gennaio 1730) e' stato un medico, scienziato, naturalista e biologo.Studio' a Bologna, Venezia, Padova e Parma e ottenne la cattedra straordinaria di Medicina Pratica (1700) e successivamente quella di Medicina Teorica (1709) all'Universita' di Padova. Influenzato da famosi pensatori, come Leibniz e Conti, appartenne alla scuola galileiana. Nella sua vita lavoro' nel campo della biologia, botanica, veterinaria, idrologia e nell'appena nato campo della geologia.
Logo Maremagnum es