Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Olivieri Alessio - Mercantini, Luigi.

Inno di Garibaldi. Inno di guerra dei Cacciatori delle Alpi.

C.F. Bodro Editore,, 1915

80,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1915
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Olivieri Alessio - Mercantini, Luigi.
Páginas
pp. 4.
Editores
C.F. Bodro Editore,
Formato
in 4° gr.,
Materia
Garibaldi e Risorgimento
Descripción
bella brossura editoriale illustrata col tricolore,

Descripción

EPHEMERA Spartito per pianoforte solo. L’Inno di Garibaldi, noto in origine come Canzone italiana, è uno dei più famosi inni patriottici del Risorgimento. Venne eseguito per la prima volta a Genova il 31 dicembre 1858 in casa di un amico di Garibaldi, il conte Gabriele Camozzi allo Zerbino, alla presenza di Nino Bixio e dei fratelli Bronzetti. Il testo fu richiesto dallo stesso Garibaldi a Luigi Mercantini. L’autore della musica, Alessio Olivieri, fu capo-musica nel 2° Reggimento Brigata Savoia. Il 25 aprile 1859 l’inno venne cantato la prima volta in pubblico da volontari di Garibaldi: piacque, ma non ebbe immediata diffusione. Solo con la campagna del 1860 ottenne grande popolarità. In origine l’inno terminava con l’ultimo verso dell’ottava strofa Son tutte una sola le cento città. Dopo la conquista della Sicilia, Mercantini aggiunse le strofe successive. Firma d'appartenenza al piatto anteriore, interventi conservativi molto leggeri al dorso e al piede, per il resto molto buono.
Logo Maremagnum es