Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ranuccio Bianchi Bandinelli, Luisa Franchi dell'Orto

INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA CLASSICA COME STORIA DELL'ARTE ANTICA

Laterza, 1976

15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1976
ISBN
9788842009566
Lugar de impresión
Roma, Bari
Autor
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Páginas
183
Volúmenes
1
Serial
Volume 334 di Universale Laterza UL
Editores
Laterza
Formato
18 cm
Curador
Luisa Franchi dell'Orto
Edición
Prima
Materia
Archeologia, Storia dell'arte, Antichità, Belle Arti, Lezioni universitarie, Corsi, Studi classici, Studi archeologici, Interpretazione, Critica, Scavi archeologici, Reperti, Scoperte, Winckelmann, Filologia, Fonti, Statuette, Statue, Scultura, Templi, Grecia, Mitologia, Miti, Dèi, Cultura Arcaica, Civiltà antiche, Acropoli, Cultura Ellenistica, Estetica, Iconografia, Partenone, Pittura, Pompei, Saggi
Descripción
OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, FIRMA IN ANTIPORTA. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

Un'indispensabile guida introduttiva agli studi archeologici attraverso una trattazione sistematica (Winckelmann, L'archeologia filologica, Le fonti letterarie, Le scoperte e le grandi imprese di scavo, Ricerche teoriche e storicismo agli albori del Novecento, Problemi di merito), e insieme l'appassionata polemica di uno degli ultimi grandi intellettuali italiani contro le tendenze più recenti della disciplina in cui era maestro.

Un'indispensabile guida introduttiva agli studi archeologici attraverso una trattazione sistematica (Winckelmann, L'archeologia filologica, Le fonti letterarie, Le scoperte e le grandi imprese di scavo, Ricerche teoriche e storicismo agli albori del Novecento, Problemi di merito), e insieme l'appassionata polemica di uno degli ultimi grandi intellettuali italiani contro le tendenze più recenti della disciplina in cui era maestro. Si tratta di un testo base per lo studio dell'archeologia, con trattazione sistematica della storia e dei problemi legati a questa disciplina.

Bianchi Bandinelli (1900-1975) ha insegnato Archeologia e Storia dell'arte antica a Cagliari, Pisa, Groningen, Firenze e Roma fino al 1965. Dal '45 al '48 è stato Direttore generale delle Antichità e Belle Arti. Tra le sue opere: Storicità dell'arte classica; Etruschi e Italici prima del dominio di Roma; Roma, il centro del potere; La fine dell'arte antica. Ha ideato e diretto l'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale ed è stato fondatore e direttore delle riviste Società e Dialoghi di Archeologia.

Descrizione bibliografica
Titolo: Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica
Autore: Ranuccio Bianchi Bandinelli
Curatore: Luisa Franchi dell'Orto
Editore: Roma, Bari: Laterza 1976
Lunghezza: 183 pagine; 18 cm
ISBN: 8842009563 9788842009566
Collana: Volume 334 di Universale
Soggetti: Storicità Arte classica Archeologia Storia dell'arte antica Antichità Belle Arti Lezioni Dispense universitarie Corsi Libri rari illustrati fuori catalogo Bibliografia Riferimento Studi classici archeologici Interpretazione Critica Collezionismo Scavi Reperti Scoperte Johann Joachim Winckelmann Filologica Fonti letterarie Pausania Ateneo Grandi imprese Scavo Ricerche teoriche Storicismo Novecento Problemi Metodo Orma Luoghi Illustrazioni Thapsos Tirinto Tito Arco Toprak-Kaleh Traiano Colonna Trastevere Troade Troia Trysa Ghiölbasci Tunisia Tyche Statua Urartu Uruk Venezia Vettii Casa Vienna Zeus Statuette Olimpia Tempio Templi Grecia Italia Mitologia Miti Déi Catal-Hüyük Caucaso Cecrope Tomba Cefalonia Cipro Clitennestra Corinto Cortona Costantino Creso Colonne Creta Curiazi Orazi Delfi Delo Dioniso Hermes Dioscuri Dipylon Doriforo Dresda Efeso Egina Egitto Eirene Ploutos Elam Elide Ercolano Etruria Europa Farnese Collezione Firenze Uffizi Focide Boario Foro Olitorio Impero Romano Francia Gallia Gea Genova Gerico Germania Gigantomachia Giordano Giunone Lucina Gladiatore Haghia Triada Sepolcro Hera Hissarlick Leucotea Bacco Iraq Itaca Knossos Lione Locride Adorno Achille Adriano Lerippa Alessandro Magno Andrea del Sarto Antifonte Antigono Antonini Apelle Apollodoro Apollonios Arangio Ruiz Argan Aristarco di Samotracia Artemisia Naukratis Pergamo Attalo Giulio Cesare Belli Giuseppe Gioacchino Bellori Benndorf Berenson Bernard Bertelli Biedermann Bismarck Blanckenhagen Blegen Blümel Boni Giacomo Botta Emile Braun Emil Brommer Brunelleschi Brunn Heinrich Buberl Buschor Ernst Byron Siracusa Kant Lange Langlotz Laurenzi Leonardo da Vinci Lisippo Livia Augusto Loewy Luciano di Samosata Lukács György Mallwitz André Maiuri Amedeo Malraux Mansuelli Michelangelo Minosse Morelli Mustilli Domenico Napoleone Bonaparte Nerone Nietzsche Omero Overbeck Payne Pericle Petronio Pindaro Platone Canova Carandini Cicerone Croce Benedetto Curtius Della Seta De Martino Ernesto Donatello Droysen Elgin and Kincardine Sumeri Erodoto Evans Sir Arthur Ferri Silvio Fidia Filippo Macedonia Finley Moses Fiorelli Flavi Friederichs Frobenius Leo Furtwängler Galilei Galile Ghiberti Lorenzo Giotto Gaza Goethe Heine Herder Hölderlin Plinio il Giovane Vecchio Plutarco Policleto Prassitele Praz Mario Quintiliano Raffaello Sanzio Riegl Alois Rodenwaldt Rossi Pietro Rumpf Andreas Sangallo Giuliano Schelling Friedrich Schiller Schlegel Schliemann Schlosser Mannino Schweitzer Bernhardt Spengler Oswald Stendhal Tiberio Timpanaro Cardini Tolemeo Tucidide Untersteiner Van Gogh Vincent Varrone Vasari Giorgio Venturi Vespasiano Visconti Ennio Quirino Vitruvio Weber Max Wegner Cultura Arcaica Greca Atene Civiltà Concezione Conoscenza Copie Cronologia Acropoli Ellenistica Estetica Età Frontone Giudizio Gusto Iconografia Kephisodotos Kunst Lord Marmi Materiale Museo Opere originali Partenone Periodo Pittura pompeiana Pompei Scultura Skopas Stile Stilistica Wickhoff Ideale romantico Saggi Wilamowitz Scienza storica Testa Rampin Stele Apollo Historicity Classical Archaeology History Ancient Antiquity Fine arts Lessons University handouts Courses Rare illustrated books out of print Bibliography Reference Archaeological studies Critical interpretation Collecting Excavations Findings Discoveries Philological Literary sources Pausanias Athenaeus Excavation Theoretical research Historicism Twentieth century Problems Method Footprint Places Illustrations Tiryns Titus Arch Trajan's Column Troas Troy Statue Venice House Statuettes Olympia Temple Temples Greece Italy Mythology Myths Gods Caucasus Cecrops Tomb Cephalonia Cyprus Clytemnestra Corinth Constantine Croesus Columns Crete Curiatii Horatii Delphi Delos Dionysus Doryphoros Dresden Ephesus Aegina Egypt Elis Herculaneum Europe Collection Florence Phocis Boarium Forum Olitorium Roman Empire France Gaul Jericho Germany Gigantomachy Jordanes Juno Gladiator Bacchus Ithaca Lyons Locris Achilles Hadrian Alexander the Great Antiphon Antigonus Apelles Apollodorus Aristarchus Samothrace Pergamon Attalus Julius Caesar Syracuse Lysippus Augustus Nero Homer Pericles Petronius Pindar Plato Cicero Sumerians Herodotus Pliny the Younger Old Plutarch Polyclitus Praxiteles Tiberius Ptolemy Thucydides Vitruvius Culture Archaic Greek Athens Civilization Conception Knowledge Copies Chronology Acropolis Hellenistic Aesthetics Age Pediment Judgement Taste Iconography Marbles Material Museum Original works Parthenon Pompeian painting Pompeii Sculpture Style Stylistics Romantic ideal Essays Historical science Head
Logo Maremagnum es