Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

(Buzzati, Dino, Prefazione) Eppe (Giuseppe) Ramazzotti

Introduzione alla pipa. Prefazione di Dino Buzzati

Aldo Martello Editore,, 1967

100,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1967
Lugar de impresión
Milano,
Autor
(Buzzati, Dino, Prefazione) Eppe (Giuseppe) Ramazzotti
Páginas
pp. 203 [7], con illustrazioni in bianco e nero nel testo e tavole a colori comprese nella numerazione.
Editores
Aldo Martello Editore,
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana del '900 Storia
Descripción
mezza tela editoriale con sovracoperta splendidamente illustrata a colori con effetto a rilievo,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare completo dell’acetato trasparente protettivo. Seguendo il libro d’artista composto con Dino Buzzati e pubblicato nel 1946 («Il libro delle pipe», apparso in seconda edizione per Martello proprio a ridosso di questa «Introduzione», nel 1966), Giuseppe Ramazzotti pubblicò «quest’altro nuovissimo libro [.] assai più completo del primo, più preciso, più documentato, frutto insieme di erudizione e di lunghe esperienze personali, dove non mancano né l’estro, né la fantasia, né l’umorismo ma in dosi di massima parsimonia, quasi suo malgrado, e tali comunque da non intaccare mai la validità dell’informazione» (dalla prefazione di Buzzati). L’ingegnere milanese Giuseppe Ramazzotti (1898-1986) «giunse nel corso del tempo ad avere la collezione di pipe più importante d’Europa (si dice sia arrivata a oltre 4000 pezzi, per poi calare a circa 1500), oltre ad avere una competenza di prim’ordine che lo portò a produrre una serie di pubblicazioni a nome Eppe Ramazzotti» (DBI, volume 86, 2016); fu un personaggio eccezionale, dedito a molteplici interessi che coltivò con passione e curiosità, ma soprattutto eccelse nello studio dei minuscoli tardigradi, campo nel quale divenne la maggior autorità mondiale. Era il cognato di Dino Buzzati dal 1923, quando aveva sposato la sorella Angelina.
Logo Maremagnum es