Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Rainer Albertz, F. Bassani

Israele in esilio. Storia e letteratura nel VI secolo a.C.

Paideia, 2009

24,70 € 26,00 €

Claudiana - Paideia - SBBF

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2009
ISBN
9788839407634
Autor
Rainer Albertz
Páginas
456
Serial
Introduzione allo studio della Bibbia (42)
Editores
Paideia
Formato
230×158×30
Materia
Israele-Storia, Ebrei-Storia, Bibbia-Esegesi, Ebraismo: testi sacri e testi venerati, Critica ed esegesi dei testi sacri
Traductor
F. Bassani
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

L'importanza dei tempi esilici per l'Israele antico difficilmente potrebbe essere sopravvalutata: dei testi entrati a far parte della Bibbia ebraica, circa la metà proviene o si è formata in questo periodo, nel VI sec. a.C. L'opera di Rainer Albertz delinea l'immagine biblica dell'età esilica fino a quando questo "tempo infausto" viene a occupare una posizione centrale nella concezione apocalittica della storia. Dopo aver ricostruito il periodo esilico per quanto consentono le fonti orientali antiche, si cerca di esporre distintamente le vicende dei diversi gruppi di esiliati e anche di mettere alla prova un modo di scrivere la storia, che alla storia politica intreccia quella delle mentalità al di là di prese di posizione preconcette. La parte più considerevole del volume è dedicata a un'esposizione avvincente della letteratura dell'età esilica. Qui la ricostruzione di un lungo e talvolta tortuoso lavoro editoriale consente di mettere in luce alcuni degli elementi maggiori e più propri di quello che è venuto a configurarsi come pensiero religioso e teologico dell'Israele antico.