Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Tarino, Can. Pietro (Dottore in Teologia ed in Filosofia e Pro, ,Tarino, Can. Pietro (Dottore in Teologia ed in Filosofia e Pr

Istituzioni di Filosofia morale

Biella, Tipografia di Giuseppe Amosso Visto per la stampa: bie, 1863

50,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1863
Lugar de impresión
Biella
Autor
Tarino, Can. Pietro (Dottore in Teologia ed in Filosofia e Pro
Páginas
527
Editores
Biella, Tipografia di Giuseppe Amosso Visto per la stampa: bie
Curador
,Tarino, Can. Pietro (Dottore in Teologia ed in Filosofia e Pr
Materia
Ottocento
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

I ed. In-8 piccolo, pp. 328, rilegatura in mezza pelle verde (piatti cartonati marmorizzati - dorso con titoli e ornati color oro). Stato buono (stato d'uso della copeertina che presenta abrasioni ai margini, ai piatti e al dorso - apgine ingiallite e con alcune fioriture ai primi e agli ultimi fogli). Indice: Prefazione; C. Pietro Tarino, Prof. di Filosofia nel Seminario di Biella (Biella, 23 febbraio 1863) - Nozioni preliminari - Etica generale (Dell'Antropologia morale - Dell'atto umano - Della libertà considerata in se stessa - Dei principali rapporti dell'umana libertà (Dei rapporti dell'umana libertà con la causa prima - Dell'umana libertà nei suoi rapporti colle facoltà intellettuali, sensitive e fisiche - Della libertà dell'uomo nei suoi rapporti col male, ossia colla corruzione della natura umana - Della libertà nei suoi rapporti col bene morale, ossia colla redenzione)) - Della nomologia pura (Delle varie condizioni e momenti della legge morale in genere - Della legge naturale, e dei suoi rapporti colla legge eterna - Della legge positiva umana, e della sua relazione colla legge naturale - Della legge positiva-divina e della sua relazione colla legge naturale e colla legge positiva-umana - Del supremo principio morale, e die principii morali proposti dai più celebri filosofi) - Logica morale (Della coscienza morale - Dall'imputazione morale)) - Etica Speciale (Della diceosina (Dei doveri e dei diritti ndividuali (Dei doveri individuali (Dei doveri verso Dio (Doveri di conoscere e di amare Dio - Doveri di culto interno ed esterno) - Dei doveri verso di noi stessi (Dovere della propria conservazione - Dovere del proprio perfezionamento) - Doveri verso i nostri simili (Doveri di giustizia - Doveri di carità)) - Dei diritti individuali (Dei diritti assoluti innati - Dei diritti relativi acquisiti (Del diritto di proprietà esterna - Dei modi di acquistare la proprietà esterna - Del comunismo e del socialismo))) - Dei doveri e dei diritti sociali-Della Società e della Associazione (Della società religiosa (Della natura della società religiosa - Dei doveri e diritti risultanti dalle mutue relazioni esistenti nella società religiosa) - Della società domestica (Della natura della società coniugale, parentale ed erile - Dei doveri e diritti risultanti dalle relazioni dei varii membri componenti la società domestica) - Della società civile (Della natura della società civile - Del governo della società civile - Dei poteri del governo (Delle varie forme di governo) - Dei doveri e dei diritti risultanti dalle mutue relazioni del governo e dei governati))) - Appendice (Della Società internazionale o Società delle Genti (Della natura della società naturale ed internazionale - Dei doveri e diritti risultanti dalle reciproche relazioni delle genti fra di loro) - Dell'Aretologia (Dalla virtù e del suo opposto - Eccitamenti alla virtù, e rimedii al vizio)) - Conclusione - Errata-corrige.
Logo Maremagnum es