Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

(SERAO Francesco)

ISTORIA DELL'INCENDIO DEL VESUVIO ACCADUTO NEL MESE DI MAGGIO DELL'ANNO MDCCXXXVII (1737). - Scritta per l'Accademia delle Scienze.

Nella Stamperia di Novello de Bonis,, 1738

1200,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1738
Lugar de impresión
Napoli,
Autor
(SERAO Francesco)
Serial
+
Editores
Nella Stamperia di Novello de Bonis,
Materia
STORIA LOCALE NAPOLI, VESUVIO VULCANO ERUZIONE

Descripción

In-8 p. (mm. 218x175), cartonato rustico moderno, pp. (8),122, con 2 tavole incise in rame e più volte ripiegate fuori testo. "Prima edizione" di questo celebre trattato, tradotto anche in francese e inglese, sull'eruzione del 1737. Cfr. Fera / Morlicchio Bibliogr. Regno di Napoli e delle Due Sicilie,II,1487: La dotta esposizione di contenuto scientifico si avvale di due tavole - "Vesuvii prospectus ex aedibus regiis" e "Vesuvius a vertice dissectus" - nella prima delle quali si ammira la prospettica vesuviana ed il suo litorale che dal Ponte della Maddalena e dal fluente Sebeto giunge sino ad Ercolano. Raro lavoro monografico pubblicato anonimo. Cfr. anche Furchheim Bibliogr. del Vesuvio, p. 180-81: Opera anonima ma riconosciuta essere di Francesco Serao, prof. di medicina allUniversità di Napoli. Francesco Serao è senza dubbio il primo scrittore il quale, narrando i fenomeni delleruzione del 1737, parlò il linguaggio della scienza e ingegnosamente li ravvicinò e descrisse, per quanto il permetteva in quei tempi lo stato della mineralogia e della chimica.Esemplare con alcuni fori di tarlo che interessano anche le tavole (ma qui abilmente riparati): leggere bruniture, più intense su poche carte, lievi fioriture intercalate nel testo, ma complessivamente buon esemplare. Scritte di appartenenza al frontespizio.
Logo Maremagnum es