


Libros antiguos y modernos
VIANI, Sostegno (Padre Servita, 1690-1739)
Istoria delle cose operate nella China da monsignor Gio. Ambrogio Mezzabarba patriarca d'Alessandria, legato appostolico in quell'impero, e di presente vescovo di Lodi, scritta dal padre Viani suo confessore e compagno nella predetta legazione. Opera data adesso la prima volta alla luce
Paris, [Antoine Claude Briasson], [1739]
850,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Prima edizione. Nel 1720 Clemente XI inviò a Pechino un delegazione capeggiata dall'arcivescovo Carlo Ambrogio Mezzabarba, di cui Viani era il confessore, con l'incarico di risolvere delle controversie su riti e cerimonie locali non graditi alla chiesa; dopo notevoli difficoltà l'imperatore Khang-hi concesse un paio di udienze, ma la mancanza di un accordo causò, alcuni anni dopo, l'espulsione dei missionari e la rovina della struttura ecclesiastica in Cina. Il Mezzabarba, patriarca di Alessandria, legato in Cina e cardinale, nacque a Pavia nel 1685 e morì a Lodi nel 1741. La presente è la relazione di prima mano di questa ambasceria che il Viani scrisse al rientro dal viaggio. La data di stampa si ricava dalla dedica immaginaria a Francesco Saverio.
Quérard, X, 137; Cordier, II, 920.