Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Flavio Silvestrini

Iugum libertatis. Dante e la lettura politica del libero arbitrio

Aracne 2012,

23,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

ISBN
9788854849778
Autor
Flavio Silvestrini
Editores
Aracne 2012
Materia
Letteratura-Autori

Descripción

408 pagine. Brossura. cm 14 x 21. Commento dell'editore e quarta di copertina: La dottrina politica esposta nel Monarchia mostra lo sviluppo della lezione filosofico–morale che Dante ha proposto, inizialmente, nel Convivio. La teoria del libero arbitrio, connessa al raggiungimento della felicità terrena, diviene, nel testo latino, il presupposto su cui fondare un progetto politico che guardi alla restaurazione del potere imperiale di Roma. Individuata l'origine filosofica, emergono le implicazioni teologiche di un governo universale alla cui realizzazione sovrintende la Provvidenza divina. Piani di lettura così diversi rivelano un complesso insieme di fonti, che l'Autore compone in una lezione affatto originale: accoglie buona parte del repertorio aristotelico coevo, da quello radicale a quello che, con la Scolastica, aveva trovato l'accordo con gli insegnamenti cristiani; non rinuncia, al contempo, alla poderosa spinta innovativa che proviene dai pensatori francescani, in particolare coloro che hanno ricercato l'incontro con il profetismo gioachimita.
Logo Maremagnum es