Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bragaglia Anton Giulio

Jazz Band

Corbaccio (Tipografia 'La Sforzesca'), 1929

280,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 28 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1929
Lugar de impresión
Milano
Autor
Bragaglia Anton Giulio
Editores
Corbaccio (Tipografia 'La Sforzesca')
Materia
Letteratura italiana del '900, Musica e danza, Autografi
Descripción
*Flexibound
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-16° (195x130mm), pp. 291, (5), brossura editoriale riquadrata illustrata a colori da Umberto Onorato con l'immagine di un batterista nero di jazz. 55 illustrazioni in b.n. e al tratto n.t. di Alfonso Amorelli, M. Baldassari, M. Beovide, E. De Rosa, Ennio Flaiano, Paolo Garretto, Margarethe Hammerschlag, L. Marchal, Umberto Onorato, Ivo Pannaggi, Mario Pompei e Santambrogio. Lievi arrossature ai piatti. Ottimo esemplare genuino con bella dedica manoscritta dall'autore al frontespizio. Prima edizione di questa importante raccolta di scritti sulla musica jazz (si tratta probabilmente del primo contributo italiano dedicato a tale musica), sul cinema e sulla danza. Fra i saggi presenti: Prodezze ritmiche del Jazz, Ritmica dei negri, Danze del tempo Fascista, Rodolfo Valentino maître à danser, Negrerie, Charleston, Darwin e il Jazz, La danzatrice tartarica, Mimi antichi e moderni, Waleska Gert, La coreografia del circo, Balletto meccanico, Viaggio in Persia, La ridda delle streghe, 'Delizioso lunatico' al Teatro Ermetico, Decorativismo e futurismo coreografico, Misoneisti e modernolatri, D'Annunzio e Carlotta [Charlotte] Bara. Il jazz, avversato dalla cultura fascista e bollato come 'musica negroide', viene ritenuto da Bragaglia un frutto dello 'snobismo anglosassone' e di una mania per l’esotismo della cultura nera. Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 129; Cammarota, Futurismo, 56.7.
Logo Maremagnum es