Libri antichi e moderni
Johnson,COMMERCIO INTERNAZIONALE E SVILUPPO ECONOMICO,1976 Nuova Italia[economia
17,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Harry G. Johnson,
COMMERCIO INTERNAZIONALE E SVILUPPO ECONOMICO.
La Nuova Italia, Firenze 1976,
brossura, 21x13 cm., pp.230,
traduzione di David Mamo,
Collana: Dimensioni,
peso: g.290
cod.4513
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
copertina ingiallita e con qualche segno di usura,
segno a penna sulla prima pagina
Indice
Prefazione p. V
I
Teoria dei costi comparati 1
I
Dotazioni di fattori, commercio internazionale e prezzi
dei fattori . 3
II
Dazi ottimali e ritorsione doganale . 19
Appendice
Formule alternative di dazio ottimale . 48
II
Commercio internazionale e sviluppo economico • 53
III
Espansione economica e commercio internazionale . 57
IV
Produttività crescente, correlazione fra le tendenze del
reddito e quelle dei prezzi, e bilancia commerciale . 93
Appendice
Il caso di n paesi . 120
V
Sviluppo equilibrato in una economia internazionale . 125
III
La bilancia dei pagamenti p. 163
VI
Verso una teoria generale della bilancia dei pagamenti . 165
VII
Il problema del trasferimento e la stabilità dei cambi . 187
VIII
Una semplificazione della teoria del moltiplicatore ap-
plicata al caso di più paesi . 221
Indice dei nomi . 227