Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Spadaro, Giuseppe

L'albero del bene. San Francesco teologo cataro

Edizioni Arkeios, 2009

15,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2009
ISBN
9788864830001
Autor
Spadaro, Giuseppe
Páginas
264
Editores
Edizioni Arkeios
Formato
24 cm
Materia
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción


Nuovo. Brossura editoriale con alette, pagine 264, sovraccoperta figurata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Chi contesta la santità di Francesco d'Assisi? Nessuno, tantomeno l'autore di questo libro, il quale fa suo il giudizio dei modernisti: l'ortodossia delle credenze non ha nulla a che vedere con la santità. Nel Medioevo si faceva però gran caso all'ortodossia e, specie dopo Innocenzo III, si finiva sul rogo per un sospetto di eresia. Non sul rogo si finiva invece agli inizi del Novecento, ma sul libro nero di monsignor Benigni, sul quale per sospetto di modernismo finì anche Don Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII. Non è superfluo ricordare che il Concilio Vaticano II, indetto da quel grande papa, bandì il concetto stesso di eresia. Non con l'animus dell'Inquisitore, bensì con quello del ricercatore di verità, l'autore si mette sulle orme di san Francesco d'Assisi, ne spia le mosse, ne interroga le intenzioni e ne studia il pensiero e gli scritti, scoprendovi tracce evidenti della più bella e della più spirituale delle eresie: il catarismo. Ma chi erano questi Catari? L'ignaro lettore si rassicuri: essi non "baciavano il posteriore del gatto, credendo di vedervi uscire Lucifero", come affermava Alano da Lilla. Nessuno crede ormai a simili frottole, e grazie al Concilio Vaticano II sui Catari si è fatta finalmente giustizia. Essi sono presentati per quel che credevano di essere: veri cristiani. Da questo libro, che Pietro Prini ha definito "sconvolgente ma scientificamente ineccepibile", la figura di san Francesco esce ingigantita.
Logo Maremagnum es