Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Finzi Gilberto .

L’Alto Medioevo nel suo più brutale ricorso, ai nostri giorni.

A spese degli amici (Tipografia Operaia)., 1970

140,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1970
Lugar de impresión
Mantova.
Autor
Finzi Gilberto .
Editores
A spese degli amici (Tipografia Operaia).
Materia
Poesia Italiana del '900 - Rarità

Descripción

In-8° (cm 24,3 x 16), legatura editoriale in brossura con alette, pp. 24(4). Edizione di 400 copie non numerate. Poesie 1965 - 1970; con una “Notizia biopoetica ad uso esclusivo degli amici”. Rarissimaa plaquette dello scrittore, critico, poeta mantovano. Abrasioni ad un angolo del piatto inferiore, piccole macchie a quello superiore, e altre imperfezioni. Gilberto Finzi, nato a Mantova nel 1927, si è trasferito a Milano dove ha vissuto tutta la sua carriera di comunicatore, scrittore, critico e traduttore dal francese; nel capoluogo lombardo è morto nel 2014. Laureato in lettere moderne, è stato a lungo consulente editoriale. Ha collaborato al Corriere della Sera, a Avvenire, e a numerose riviste. Oltre al Meridiano Mondadori su Quasimodo, ha curato due antologie di novelle dell’800 e del ’900 per Garzanti, e diverse riedizioni di classici contemporanei. Inoltre l’antologia Lirici della Scapigliatura (Mondadori,1965). Ha pubblicato cinque libri di critica letteraria, due romanzi e Il tarlo della libertà (2004), una “favola politica”. I suoi saggi e le critiche letterarie si trovano in Poesia in Italia – Montale, novissimi e postnovissimi (Mursia, 1979) e in Crepuscolo della scrittura (Mursia, 1991). Critica civile e sociale è Costume e pattume (Armando, 1990). Ha pubblicato due romanzi: O barare o volare (Garzanti, 1977) e L’ultimo valzer di Chopin (La Vita Felice, 1995). È stato condirettore (con Gio Ferri e Giuliano Gramigna) della rivista Testuale. Le raccolte di poesie: Morire di pace – autobiografia (1977), L’oscura verdità del nero (1987), Dèmone se vuoi (1994), Soldatino d’aria, (2000), l’autoantologia già citata La ventura poetica 1953-2002 (2002 e 2009), Poetile (2006) e Diario del giorno prima (2012). Le sue poesie sono tradotte in inglese, francese e croato.
Logo Maremagnum es